Cronaca 02 Ago 2023 08:39

Vino, la maggior parte del business è nelle mani di cento aziende che crescono sempre di più

Vino, la maggior parte del business è nelle mani di cento aziende che crescono sempre di più
foto Ansa

PESCARA – C’è anche l’Abruzzo nella classifica delle 117 maggiori aziende vitivinicole italiane, la fotografia del mercato enologico dello stivale scattata da Anna Di Martino, giornalista economica che si occupa del mondo enogastronomico dal punto di vista dei numeri e che, sul suo sito, pubblica una classifica annuale delle maggiori aziende vitivinicole del mercato italiano del vino. “Non un’analisi da ufficio studi”, precisa lei, “ma un’indagine giornalistica, con tutti i suoi pro di semplicità e i suoi contro di possibili inesattezze, spero sempre veniali”.

Nata e cresciuta sul Mondo, dal 2013 la classifica esce sul L’Economia del Corriere della sera.

Nella top 10 dei maggiori esportatori compare, al secondo posto, con il 95,85 per cento Fantini, il gruppo nato in Abruzzo, guidato da Valentino Sciotti che comprende Farnese vini, Ro.de.a, Vigneti del Vulture, Vigneti del Salento, Luccarelli, Vesevo, Tenimenti Zabù, Caldora.

Le 117 maggiori aziende vitivinicole italiane rappresentano il 61,3% del giro d’affari totale del settore (contro il 55% nel 2021), il 65,8% delle esportazioni (contro il 54,6% nel 2021) e il 56,07 delle vendite domestiche.

Le 117 aziende, 77 cantine e 40 cooperative, hanno realizzato un fatturato totale di 8,9 miliardi di euro nel 2022 (+11,2% sull’anno precedente), di cui 5,1 miliardi legati all’export e 3,7 miliardi legati mercato interno. Le esportazioni sono aumentate del 33,9%, mentre l’Italia ha visto una riduzione del 9,8%.

Nella classifica generale delle 117 più grandi realtà vitivinicole, oltre a Fantini in 28esima posizione con un fatturato da 93.9 milioni di euro, per l’Abruzzo si inseriscono due cooperative. Al 51esimo posto compare Cantina Tollo con 45,5 milioni di euro di fatturato nel 2022. Poco più sotto al 54esimo posto con un fatturato di 44,3 milioni di euro in aumento rispetto ai 38,8 del 2021, si registra Codice Citra.

Parlano un po’ d’Abruzzo anche i dati relativi ai maggiori incrementi dei fatturati esteri, quello dei maggiori imbottigliatori privati, e quello degli sprinter del fatturato.  Nella prima classifica, al secondo posto con il 68,33 per cento di crescita dei fatturati esteri, dopo i Viticoltori Friulani La Delizia, si colloca Prosit la holding di aziende vitivinicole a gestione familiare, con prodotti regionali, che in Abruzzo annovera le Storiche Cantine Bosco Nestore, produttori pescaresi dal 1897. La stessa holding è anche al nono posto della top ten dei maggiori imbottigliatori privati con 35,8 milioni di bottiglie. Nella categoria relativa ai maggiori imbottigliatori, nella sezione delle cooperative, compare al nono posto con 27 milioni di bottiglie  il consorzio abruzzese Codice Citra. Nella terza classifica con i maggiori incrementi di fatturato, Prosit domina con il 137,14 per cento.


Sostieni Virtù Quotidiane

Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.



?>