A Caporciano un laboratorio musicale didattico formativo internazionale

CAPORCIANO – Per il secondo anno il caratteristico borgo medievale di Caporciano (L’Aquila) ospita gli “Incontri a porte aperte”, un laboratorio musicale didattico formativo internazionale per strumenti a fiato e percussioni. Dal 28 al 30 giugno ben 50 musicisti, fra direttori, tutor e giovani allievi di età inferiore ai 35 anni, provenienti da 10 regioni diverse, in particolare dal centro-sud italiano, partecipano al Laboratorio promosso dalla Associazione Musicale “Armelis”, con la Società aquilana dei Concerti “Bonaventura Barattelli” e il Comune di Caporciano.
Tutte le fasi dei laboratori sono “a porte aperte”, sia venerdì 28 che sabato 29 giugno dalle ore 10 alle 13 e dalle 16 alle 18, presso la Chiesa di Santa Maria dei Centurelli, uno dei luoghi più suggestivi e caratteristici dell’intero territorio.
Il grande concerto pubblico è in programma la sera di sabato 29 giugno alle ore 21,30 sul sagrato della Chiesa di San Pietro in Valle, un piccolo gioiello di architettura medievale nelle immediate vicinanze del borgo di Caporciano.
Saranno eseguite tutte le opere per strumenti a fiato e percussioni oggetto della formazione e ben quattro direttori si alternano sul podio: il prof Giovanni Ieie, docente al Conservatorio “Alfredo Casella” dell’Aquila, ideatore del Laboratorio con l’obiettivo di promuovere la cultura musicale, incoraggiando i giovani allo studio della letteratura per fiati, in base alle nuove correnti artistiche e tendenze, il prof Corrado Lambona, poliedrico musicista, direttore dell’Orchestra di Fiati “Armelis” di Collarmele, Ildefonso Martos Carretero (Valencia, Spagna) e João Raquel (Portogallo).
Proprio questi ultimi due, straordinari direttori ospiti internazionali chiamati a condurre l’Orchestra del Laboratorio, rappresentano la particolarità di questa edizione.
Ildefonso Martos Carretero attualmente dirige il coro “MiForte”, la Banda “Unión Musical Padre Basté” e, dal 2018, è Direttore principale della Banda “Agrupació Musical de Massarrojos”. Partecipa come coordinatore a progetti europei Erasmus+.
João Raquel è nato a Benavente in Portogallo, diplomato in direzione di banda presso la Royal School of Music di Londra, regolarmente invitato come direttore ospite in Europa e Sud America. È direttore della Banda della Società Filarmonica di Santo Estêvão della sua città.
I Tutor dei Laboratori sono tutti docenti altamente qualificati, sempre al fianco dei giovani, con il compito di guidare il loro percorso formativo-creativo.
Domenica 30 giugno nella stessa Chiesa di Santa Maria dei Centurelli alle ore 11,30 è previsto il concerto di chiusura con la cerimonia di consegna degli attestati e il pubblico principalmente formato dai genitori e parenti dei giovani allievi.
Una straordinaria occasione di formazione in Musica di Insieme, di incontro fra esperienze musicali e culturali, di partecipazione e promozione del territorio e delle sue bellezze architettoniche, ambientali e sociali.
Sostieni Virtù Quotidiane
Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.