Cultura 27 Ott 2025 12:17

Abitare in montagna, Foresta Modello presenta i risultati del progetto “Stai”

Abitare in montagna, Foresta Modello presenta i risultati del progetto “Stai”

L’AQUILA – I risultati raggiunti e le prospettive future del progetto “Stai-strumenti e competenze dell’abitare in montagna”, che ha l’obiettivo di sostenere lo sviluppo socio-economico delle aree montane e rurali, promuovendo competenze imprenditoriali e favorendo reti territoriali nei 24 comuni ricompresi nell’area della Strategia nazionale aree interne (Snai), “Gran Sasso – Subequana”, in provincia dell’Aquila.

Questo il tema dell’incontro pubblico che l’associazione Foresta Modello Valle Aterno (Fmva), titolare del progetto Stai ha convocato per venerdì 31 ottobre dalle ore 18 a Poggio Picenze (L’Aquila), nell’agriturismo Statale 17.

Il giorno seguente, sabato 1 novembre dalle ore 9 alle 17 a Goriano Valli, frazione del comune di Tione degli Abruzzi, presso il circolo Vallese, sarà celebrata la Festa Foresta 2025, cofinanziata da Mediterranean model forest network (Imfn), con escursioni, laboratori, mercato artigianale ed agricolo e momenti di convivialità, anche qui per tracciare un bilancio dell’attività dell’associazione che ha visto la luce nell’ottobre 2018 con l’adesione della Regione Abruzzo alla Imfn, che riunisce comuni, imprese e associazioni, con l’obiettivo della gestione condivisa del patrimonio naturale, in particolare boschivo ed agrario, in un’ottica non solo di conservazione ambientale, ma anche di gestione e creazione di una economia sostenibile radicata nel territorio.

Venerdì pomeriggio a Poggio Picenze per l’illustrazione del progetto Stai relatori saranno il presidente dell’associazione Foresta Modello Valle Aterno, Alessio Di Giulio, Andrea Massimo Murari, project manager, Milena Molozzu, Alessandro Gioia e Daniele Cardinale.

Per l’Università dell’Aquila, partner del progetto, ci sarà Luciano Fratocchi, professore ordinario di Ingegneria economico gestionale. Tra le iniziative di Stai “Fermentazioni”, volta ad accrescere competenze imprenditoriali. E a trasformare un’idea in un modello di business sostenibile. Ed ancora percorsi personalizzati per lo sviluppo alle idee di imprese, la creazione di una filiera del legno inteso come gestione forestale anche dal punto di vista turistico ed artigianale, come pure la filiera del cibo, con l’incremento dello sviluppo della produzione locale, in particolare quella orticola.

Per quello che riguarda invece la Festa foresta 2025, il programma prevede alle ore 9.00 il ritrovo al circolo Vallese Asd di Goriano Valli, alle ore 9,30 passeggiata alla scoperta degli alberi monumentali. Insieme alla cooperativa Ambecó e Echo saranno utilizzati gli strumenti come il plants play, fototrappola, timelapse camera e microscopio. In contemporanea, laboratorio di botanica con Giampiero Ciaschetti sulla flora vascolare della media Valle dell’Aterno e su come si raccolgono e catalogano le piante. Previste anche attività per bambini e adulti.

Alle ore 11,45, ci sarà la presentazione dei risultati del progetto “Ex Poa”, finanziato dal Ministero dell’Agricoltura, Sovranità Alimentare e Foreste, alle ore 12,30 pranzo offerto presso l’azienda agricola Vigna di More, alle ore 14,00 laboratorio sui tartufi con Maurizio Ciccone, alle ore 15,00 attività di Forest Bathing con Ambecó.

Durante la giornata saranno presenti mercatini di artigianato e di produttori agroalimentari locali, con piccoli laboratori sulla lavorazione del legno con FabLab, Tony De Santis, Gabriele Davide, e un laboratorio sulle serrature di San Benedetto In Perillis con Elisio Piero Saturni.

La giornata sarà animata anche dalla musica della Vitivinicola Italo Abruzzese.

Prenotazione obbligatoria per il pranzo al 328-7339707 o info@forestamodellovalleaterno.it.

Il progetto Stai è finanziato da ActionAid International Italia e Fondazione Realizza il Cambiamento nell’ambito del progetto “The CARE – Civil Actors for Rights and Empowerment”, cofinanziato dall’Unione Europea, con partner ActionAid Italia, Slow Food Abruzzo, Parco Naturale Regionale Sirente Velino, Gran Sasso Science Institute, Università degli Studi dell’Aquila, Università degli Studi di Teramo, Orsa Maggiore Trekking e Ambiente, Te.Co – Territorio & Comunità, Comune di Fagnano Alto, Comune di San Demetrio Ne’ Vestini e Comune di Tione degli Abruzzi.


Sostieni Virtù Quotidiane

Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.