ALL’AQUILA TORNA IL “MUR MUR”, LABORATORIO DI TEATRO PARTECIPATO DI RITA MAFFEI
di Giorgia Roca

L’AQUILA – È di nuovo aperta la call del laboratorio di teatro partecipato “Mur Mur”, condotto da Rita Maffei, ideato e organizzato dall’Università dell’Aquila e da Urban Center L’Aquila.
Il progetto è curato da Doriana Legge, docente e responsabile delle attività teatrali di Ateneo, ed era nato prima della pandemia, subendo l’annullamento della call a causa del lockdown.
Inizialmente il laboratorio faceva parte di un convegno sulla caduta del muro di Berlino, tenuto dalla Facoltà di Scienze Umane: così è stato ereditato il titolo del laboratorio MurMur e selezionato il tema centrale circa il superamento di muri, delle soglie e dei confini.
A guidarlo sarà Rita Maffei, co-direttrice del Centro stabile di innovazione del Friuli Venezia Giulia, una realtà teatrale tra le più importanti del panorama nazionale per quanto riguarda il teatro partecipato.
Infatti, vengono chiamati a partecipare cittadini e cittadine – esperti di vita quotidiana – come lei stessa ama definirli, per lunghe e intense sessioni di incontri durante i quali si estraggono le storie di vita delle stesse persone, rimettendole in circolo e restituendole al pubblico nella fase finale.
Il laboratorio rientra nel festival di teatro Aria, una delle molteplici attività di Ateneo, che l’anno scorso sono state finalmente riprese.
“Ringrazio la generosità dell’Ateneo, il teatro è terreno di incontro e rincontro tra le persone e, dopo questi due anni di rapporti mediati, fortunatamente, possiamo tornare ad occuparci della nostra voce in presa diretta”, dice Doriana Legge a Virtù Quotidiane. “L’aspetto che mi ha interessato maggiormente del lavoro di Rita Maffei è la capacità di far veicolare le biografie delle persone. In fondo il teatro è l’unione delle storie di chi lo fa, a tutti i livelli”.
L’idea è nata insieme all’associazione Urban Center L’Aquila, presieduta da Giulia Tomassi, appassionata a sua volta di teatro, che stava cercando una figura di collegamento tra gli studenti e i cittadini e la scelta, ricaduta sulla persona di Rita Maffei, è avvenuta naturalmente da parte dell’Università dell’Aquila, alla luce della tipologia dei lavori pregressi.
Le iscrizioni, riservate a chiunque abbia dai 12 anni in su, dovranno pervenire via mail agli indirizzi attivitaculturali@univaq.it e segreteria@urbancenterlaquila.it entro il 16 ottobre, e il laboratorio si snoderà in un paio di settimane nei mesi di ottobre e di novembre.
Come qualunque altra attività culturale, anche questa è rivolta a tutti gli studenti di Ateneo ed è prevista l’attribuzione di crediti formativi per gli iscritti al Dipartimento di Scienze Umane.
LE FOTO
Sostieni Virtù Quotidiane
Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.