Caos Calmo, mostra personale di Marilena La Mantia a La Dama di Capestrano

CAPESTRANO – Domani, sabato 3 agosto alle 19,00 La Dama di Capestrano in via Aquila n.7 a Capestrano (L’Aquila) inaugura una mostra personale intitolata “Caos Calmo” dell’artista siciliana Marilena La Mantia con la curatela di Duccio Trombadori, poeta, giornalista, critico d’arte e docente di Estetica presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza, e consigliere di amministrazione per diverse edizioni della Biennale di Venezia e della Quadriennale di Roma.
“La Mantia realizza una pittura di paesaggio definito e al tempo stesso immaginario: è il paesaggio cui la indirizza un dispositivo sentimentale enunciato dall’angolatura e dal taglio espressivo, per una ravvicinata ‘veduta da lontano’, che mette in rilievo l’effetto eccentrico di un’immagine sorpresa, quasi miope, uniforme ma non sfocata, destinata ad isolare e cogliere il particolare (un frutto, un fiore) per poi proiettarlo su scenari più vasti, aperture di mare e cielo, verso l’infinito e l’indefinito. È quasi sempre una superficie equorea quella che circoscrive l’immagine dipinta, sia essa distesa d’acque di mare, di fiume o lacustri, oppure lembi di paesaggio agreste con accenni lagunari, dove molli piante si specchiano indolenti, o pure sono appena scosse da raffiche alternate di vento”, commenta Trombadori.
Marilena La Mantia dagli assolati paesaggi della Sicilia – terra che le ha dato i natali e di cui custodisce nella memoria i colori e la luce – decide di trasferirsi a Roma dove frequenta i corsi di disegno di Luciano Santoro e lo studio di Barbara Duran, con cui approfondisce tecniche di acquarello, pittura e studio del nudo passando attraverso l’esplorazione dei panorami mediterranei e nordafricani.
La sua ricerca si caratterizza per l’uso audace del colore e le composizioni dinamiche. Esplora spesso i temi della natura, delle emozioni umane e dei concetti astratti, creando opere visivamente sorprendenti che invitano a confrontarsi con il mondo dell’arte.
Ha partecipato a varie mostre, esponendo il suo lavoro in gallerie e fiere d’arte raggiungendo un pubblico sempre più ampio e ricevendo il plauso della critica. All’interno della comunità artistica italiana, La Mantia ha ottenuto riconoscimenti per la sua voce artistica unica e per i suoi contributi alla pittura contemporanea.
Ha partecipato a diversi premi ottenendo la Menzione di Merito nell’Esposizione Premio Sulmona (Sulmona 2021) e arrivando finalista al Malamegi Lab (Venezia 2021) e al Premio Marchionni (Villacidro 2021). Vincitrice al Premio Marchionni 2024 Sezione Grafica Mostre Itineranti e recentemente e? tra i finalisti del Premio Casciaro 2024. Ha esposto in numerose collettive come la Biennale Mediterraneus Ars Liber presso il Museo del Mar di Santa Pola di Alicante – 2021; la Tiny Biennale presso la Temple University di Roma – edizioni 2017, 2018, 2019, 2020; la mostra Solo Acquarello presso la Galleria della Tartaruga di Roma – 2018.
La mostra sarà visitabile fino al 14 settembre nei giorni di giovedì, venerdì e sabato dalle 17,30 alle 20,00 e la domenica dalle 11,00 alle 13,00.
Sostieni Virtù Quotidiane
Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.