“CAPPUCCETTO ROSSO TUTTO DA RIDERE” CON TEATROZETA AI CANTIERI DELL’IMMAGINARIO PER GRANDI E PICCOLI

L’AQUILA – Uno spettacolo per grandi e piccoli che promette divertimento, quello di Teatrozeta in programma lunedì prossimo, 20 luglio alle 18,30 all’Auditorium del Parco dell’Aquila.
È “Cappuccetto rosso tutto da ridere”, di Manuele Morgese, inserito nel cartellone dei Cantieri dell’Immaginario.
Con Martin Loberto, Alessandro Greco ed Emanuele Di Luca. Regia e adattamento al testo di Manuele Morgese. Scene e costumi di Marco Nateri. Tecnico suono e luci Gerardo Di Martino.
Adatto ad un pubblico dai 4 ai 10 anni.
Un gruppo di giovani attori maldestri deve recitare la favola di Cappuccetto Rosso per un gruppo di bambini in una scuola di un paesino dell’entroterra abruzzese. Purtroppo all’appuntamento giungono solo in tre, cioè la metà della compagnia. Manca soprattutto la protagonista…e lo spettacolo deve comunque andare in scena. Uno dei tre maschietti sarà costretto a fare i ruoli femminili…In una successione di gag esilaranti e grottesche cominciano le prove. Colpo di scena: ad un certo punto la realtà si fonde con la finzione ed i tre attori in prova nella piazza del paesino, incontrano, dopo assurdi colpi di scena, una serie di strani personaggi che ricordano quelli della stessa favola di Cappuccetto.
Ingresso gratuito. Per accedere agli spettacoli, occorre presentare il biglietto stampato dal sito teatrostabile.abruzzo.it (biglietteria on line) oppure dal sito www.i-ticket.it.
Per l’ingresso gratuito la biglietteria on line registra la prenotazione ed emette un biglietto omaggio.
Non si potrà effettuare servizio di botteghino in loco. Si potrà accedere ai luoghi di spettacolo un’ora prima dell’orario d’inizio indicato.
Per informazioni e assistenza 0862-410956 o 348-5247096
Sostieni Virtù Quotidiane
Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.