Da Capestrano al mondo intero, lo spettacolo teatrale su San Giovanni sabato 8 marzo
CAPESTRANO – Risvolti e sfumature più intime e personali della vita di San Giovanni da Capestrano andranno in scena sabato 8 marzo alle ore 17,00 all’interno del Convento francescano a Capestrano (L’Aquila) grazie all’interpretazione teatrale curata dall’attore professionista Roberto Manzi in “San Giovanni, da Capestrano al mondo intero”, al quale saranno affidate le letture di epistole selezionate dal Comitato scientifico del Centro Studi San Giovanni da Capestrano.
Un viaggio a ritroso per ripercorrere la dimensione più privata del Santo guerriero, Patrono universale dei Cappellani militari del mondo “si partirà dalle ultime lettere indirizzate ai suoi frati in punto di morte e via via si toccheranno alcuni dei momenti più significativi. La suggestione sarà amplificata dalla fisionomia dell’attore stesso che ricorda molto quella di San Giovanni”, spiega Marco Di Iorio, membro del Consiglio di amministrazione del Centro Studi.
Diplomato all’Accademia nazionale d’arte drammatica “Silvio D’Amico” di Roma, Manzi lavora in produzioni teatrali italiane ed internazionali recitando nei più importanti teatri italiani ed esteri e partecipando stabilmente a spettacoli e tourneé con la compagnia teatrale di Alessandro Preziosi.
“Essendo un evento particolare ci aspettiamo una maggiore attenzione, stiamo riscontrando un certo interesse dal pubblico. Il Centro Studi, inoltre, è sempre attivo con convegni durante l’anno e stiamo definendo altre iniziative per il periodo estivo ed eventuali collaborazioni con altre strutture del territorio”, prosegue Di Iorio.
L’evento sarà ad ingresso gratuito, curato dal Centro Studi San Giovanni da Capestrano e patrocinato dal Comune di Capestrano. (g.r.)

Sostieni Virtù Quotidiane
Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.
