Cultura 06 Feb 2020 14:46

“DOG DAYS ARE OVER”, ECCO IL NUOVO VIDEOCLIP DELLE POP HARPS

“DOG DAYS ARE OVER”, ECCO IL NUOVO VIDEOCLIP DELLE POP HARPS

PESCARA – È on line su YouTube il nuovo video clip delle Pop Harps, il quartetto di giovani arpiste abruzzesi Elena Cacciagrano, Letizia Caramanico, Sonia Crisante e Benedetta Tranquilli rivelazione musicale nel panorama della musica colta in chiave dirompente, pop.

Nel nuovo video clip realizzato e prodotto da Spray Records le quattro artiste suonano e ballano “Dog days are over” dei Florence+The machine nella magnifica cornice dell’ Aurum di Pescara. ( Video editing AndreACE studio).

“La location dell l’Aurum-Fabbrica delle Idee si è rivelata ideale in quanto luogo iconico di una città, Pescara, aperta ad accogliere e valorizzare la produzione artistica giovanile del territorio”, dice in una nota Belfino De Leonardis, produttore discografico titolare dello studio di produzione Spray Records.

Il quartetto Pop Harps nasce dall’esigenza di creare nuovi linguaggi per uno strumento di origini antichissime, l’arpa, rivelandone l’enorme versatilità, in definitiva la contemporaneità di uno strumento senza tempo.

Le quattro artiste, di formazione classica al conservatorio “Luisa D’Annunzio” di Pescara, muovono i primi passi attraverso ensemble d’arpe e orchestre sinfoniche, per poi staccarsi dal repertorio classico e debuttare come Pop Harps nell’agosto 2017.

È del maggio dello scorso anno la presentazione, presso il museo d’arte moderna Vittoria Colonna di Pescara, di “Pop harps – live”, il primo lavoro discografico del quartetto d’arpe. Dieci sono le tracce – incise presso la Spray Records – che spaziano dalle hit pop alle colonne sonore e al flamenco, dai Florence+the machine ai Beatles.

Trascrizioni e arrangiamenti sono elaborazioni di Elena Cacciagrano, e il repertorio scelto, mira a mettere in luce tutte le caratteristiche sonore dell’arpa, in particolar modo tutti gli effetti e le tecniche che del linguaggio idiomatico contemporaneo per arpa.

Quello che si ascolta in “Pop harps – live”, non è solo lo strumento classico a pizzico dal suono delicato, ma soprattutto lo strumento attraverso rumori, percussioni sulla stessa cassa armonica, glissandi taglienti e suoni metallici.

La copertina del disco-concept è a cura dell’artista Stefano Di Loreto, un omaggio alla pop art rimarcato fin dalla prima traccia del disco dei Velvet Underground prodotto da Andy Warhol, padre della Pop Art.
Nella visione di Di Loreto, una decostruzione dell’arpa con le tipiche corde e l’esplosione dei quattro colori, rosa, giallo, blu e rosso. Gli stessi colori delle Converse indossate delle arpiste ad ogni concerto.

La nuova stagione vedrà il quartetto protagonista nei teatri, luoghi di tradizione e nei festival sotto le stelle.


Sostieni Virtù Quotidiane

Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.