GRATIS AL CASTELLO PICCOLOMINI DI CELANO PER LA FESTA PATRONALE

CELANO – In occasione della festa patronale mercoledì 28 agosto il Museo di Arte Sacra della Marsica nel Castello Piccolomini di Celano (L’Aquila) avrà l’ingresso gratuito orario 8,30/19,30, ultima entrata ore 19,00.
In concomitanza delle giornate ad ingresso gratuite il Castello ed il Museo, al primo posto per visite nei siti del Polo Museale dell’Abruzzo diretto da Lucia Arbace, si aprono ai grandi temi dell’archeologia abruzzese, agli studi territoriale sulla Marsica guardando l’Adriatico e le incognite dei paesaggi archeologici sommersi, con un ciclo di seminari “Archeologia al Castello”, curati dall’archeologa Marina Nuovo.
Alle ore 17,00 di mercoledì 28 primo appuntamento sui “Problemi di realizzazione dell’emissario del Fucino al tempo di Claudio” con Cairoli Fulvio Giuliani, professore emerito dell’ Università di Roma La Sapienza.
Associata alla giornata alle ore 16,00 è stata programmata una visita guidata alla Collezione Torlonia a cura della Coop Limes. Informazioni, costi e prenotazioni obbligatorie al 339-7431107 o a coop.limes@libero.it.
IL PROGRAMMA DEI SEMINARI
Mercoledì 28.08, ore 17.00 “Problemi di realizzazione dell’emissario del Fucino al tempo di Claudio” con Cairoli Fulvio Giuliani, professore emerito “Sapienza” Università di Roma
Sabato 21.09, ore 17.00 “Terremoti storici: documenti dall’Appennino aquilano” con Luisa Migliorati, professore associato “Sapienza” Università di Roma
Mercoledì 2.10, ore 17.00 “La cultura figurativa nei santuari italici” con Daniela Liberatore,
Ricercatore Università degli Studi di Foggia
Domenica 3.11, ore 11.00 Presentazione libro “Il Bene Nostro. Un impegno per il patrimonio culturale” con Giulio Volpe, professore ordinario Università degli Studi di Foggia
Domenica 1.12, ore 17 “Archeologia subacquea e paesaggi sommersi dell’Adriatico” con Danilo Leone, ricercatore Università degli Studi di Foggia e Maria Turchiano ricercatore
Università degli Studi di Foggia
Domenica 5.01, ore 17.00 “Archeologia della Marsica: aggiornamenti e prospettive” con Emanuela Ceccaroni, funzionario SABAP dell’Abruzzo
Sostieni Virtù Quotidiane
Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.