I CELESTINI DOPO CELESTINO, AL MUNDA DELL’AQUILA UN INCONTRO TRA STORIA, ARTE, RELIGIONE E SCIENZA

L’AQUILA – Non solo eremita e poi papa, ma anche fondatore di un ordine entrato nell’immaginario collettivo e nella cultura, non solo mistica. Così la congregazione dei Celestini viene indagata nel convegno al Museo nazionale d’Abruzzo (Munda) dell’Aquila, martedì 17 dicembre alle ore 16,30, attraverso grandi e numerose personalità di spicco: non solo beati, cardinali, vescovi e abati ma pure asceti, teologi, agiografi ed artisti la cui fama è spesso offuscata dal prestigio del Santo Fondatore.
L’incontro tra storia, arte, religione e scienza, organizzato dal prof Luca Ventura, con importanti interventi sull’ordine che ebbe enorme diffusione in Italia e in Francia, rappresenta un meritato tributo a personaggi importanti che rischiano di cadere in un ingrato oblio
Introduce i lavori prof. Edoardo Alesse, rettore dell’Università dell’Aquila.
Intervengono Lucia Arbace, direttore Polo museale dell’Abruzzo su “Carl Borromäus Ruthart, pittore e monaco celestino”; Katja Battaglia, docente materie letterarie, autrice saggi di storia del territorio su “Il Beato Roberto da Salle, discepolo di San Pietro del Morrone”; Mauro Congeduti, già direttore del Museo nazionale d’Abruzzo su “L’immaginario abruzzese di San Pietro Celestino, eremita, papa, martire, defensor civitatis”; Claudio Palumbo, Vescovo di Trivento e docente di storia della chiesa su “Qualcosa sui Celestini: dalle origini alla soppressione”; Giosofatto Pangallo, docente di italiano e storia, su “Don Giulio Mantineo da Terranova, Generale dei Celestini; Giacomo Telera dell’archivio storico sipontino di Manfredonia su “Celestino Telera e Pietro Santucci, Abati Celestini di Manfredonia”; Luca Ventura, medico, anatomo-patologo ospedaliero e paleopatologo dell’Aquila su “Il Sacro Corpo del Beato Jean Bassand da Besançon”.
Sostieni Virtù Quotidiane
Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.