Cultura 19 Set 2025 15:40

“Il sogno di Celestino: la profezia da realizzare”, conferenza a Fagnano Alto

“Il sogno di Celestino: la profezia da realizzare”, conferenza a Fagnano Alto

L’AQUILA – Un volto inedito dell’eremita Pietro dal Morrone, divenuto papa nel 1294, con il nome di Celestino V, fornendo la chiave per comprendere il suo operato. Lo scrigno di simboli e segreti rappresentato dalla basilica di Collemaggio a L’Aquila, tra cui i messaggi del sole di cui si era persa la memoria.

Saranno questi i suggestivi temi affrontati dalla scrittrice aquilana e avvocato Maria Grazia Lopardi, nella conferenza “Il sogno di Celestino: la profezia da realizzare”, in programma domenica 21 settembre, alle ore 17,30 presso l’ex convento di San Sebastiano nella frazione di Corbellino di Fagnano Alto, in provincia dell’Aquila,

L’evento è stato promosso dalla Pro Loco di Fagnano Alto in collaborazione con l’Opi Onlus e con il patrocinio gratuito del Comune di Fagnano Alto. L’evento è aperto al pubblico con ingresso gratuito.

Ad introdurre la relazione di Lopardi saranno il sindaco di Fagnano Alto, e presidente del Parco Regionale Sirente Velino, Francesco D’Amore, il presidente della Pro Loco, Walter Rosa, imprenditore edile in prima linea sul fronte della ricostruzione post sisma, la presidente della Opi onlus Tonina Angela Rosa.

Maria Grazia Lopardi, nata all’Aquila, si è laureata in Giurisprudenza all’Università La Sapienza di Roma. Ha svolto la professione di Avvocato dello Stato fino a conseguire il titolo di Avvocato distrettuale. È presidente dell’associazione di promozione sociale Panta Rei.

È conosciuta come “la Signora di Collemaggio” per il forte impegno per la sistemazione ed il rilancio della splendida e storica basilica, icona di Papa Celestino V, per la quale ha individuato alcune meraviglie del simbolismo alchemico. Tra i suoi fortunati libri dedicati al tema “Celestino V e il tesoro dei Templari”, “Notre Dame di Collemaggio” e “I Templari ed il colle magico di Celestino”.


Sostieni Virtù Quotidiane

Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.