Cultura 26 Giu 2024 09:30

“InQuadrando Paesaggi”: arte, musica e teatro a Civita d’Antino

“InQuadrando Paesaggi”: arte, musica e teatro a Civita d’Antino
Francesca Catenacci con i Nina's Quartet

CIVITA D’ANTINO – Il borgo di Civita d’Antino (L’Aquila) si prepara ad accogliere l’ottava edizione di “InQuadrando Paesaggi. Percorsi d’arte lunghi un secolo”, la rassegna che celebra l’incontro dei pittori danesi guidati da Kristian Zahrtmann e l’evocativo paesaggio che diede luogo all’intensa stagione creativa dell’arte danese e scandinava di fine ’800 e primi ‘900.

Sabato 29 e domenica 30 giugno, il centro storico del paese nel cuore della Valle Roveto si trasformerà in un museo diffuso a cielo aperto, grazie all’allestimento di oltre dieci mostre di artisti italiani e internazionali. Ci sarà spazio anche per convegni con personaggi illustri nel campo dell’arte e per la consegna di due importanti premi: il Premio estemporanea di pittura “Kristian Zahrtmann” e il Premio di arte contemporanea Accda–Arte contemporanea a Civita d’Antino. I vicoli di Civita d’Antino diventeranno, inoltre, cornici in grado di ospitare spettacoli teatrali e musicali itineranti e attrazioni pittoriche e scenografiche.

Tra quelli previsti è possibile ricordare “Uomini senza Radici” della compagnia Teatranti Tra Tanti, in collaborazione con I Briganti di Cartore e i Menestrelli del Cicolano, e il concerto “Two Women, Nina Simone and Billie Holiday sing the Life” dei Nina’s Trio, capitanato da Francesca Catenacci.

Anche l’enogastronomia sarà protagonista della due giorni, con stand dedicati allo street food e ad alcune cantine vinicole curate dalla Proloco di Civita d’Antino. Tra gli ospiti della manifestazione si possono annoverare anche Tiziana D’Acchille, direttrice dell’Accademia di Belle Arti di Perugia e Marco Nocca, docente di Storia dell’Arte Accademia di Belle Arti di Roma, oltre all’artista marsicana Valentina De’ Mathà, le cui opere sono state esposte in numerosi musei internazionali. Rilevanti anche le collaborazioni avviate, tra le quali quella con Hulias, un progetto di interscambio culturale Italia-Norvegia a Civita d’Antino nato grazie al sodalizio tra il main partner dell’evento, l’associazione Palazzo Ferrante, e il Comune di Civita d’Antino; e quelle con il Gruppo Artisti Marsarte, CinemAbruzzo Aps, Antinum Film (Usa) oltre a numerosi artisti nazionali e internazionali che esporranno nel centro storico del borgo.

Con la direzione artistica dall’Associazione Teatranti Tra Tanti e organizzato dall’Associazione culturale Feel, InQuadrando Paesaggi ha visto la luce per la prima volta nel 2010. “Sono molto felice”, spiega Cinzia Pace dell’associazione Feel, “di curare nuovamente questo importantissimo progetto culturale, InQuadrando Paesaggi, da noi ideato nel 2010 e commissionato dal Comune di Civita D’Antino, per celebrare l’incontro di Kristian Zahrtmann e degli esponenti dell’impressionismo scandinavo di fine 800 con il borgo rovetano. Un legame indissolubile con la terra, con la gente, con la vita rurale, che ha forgiato la memoria storica e culturale di Civita D’Antino e di tutta la Valle Roveto. InQuadrando Paesaggi è un ponte tra l’antico e il moderno, un passaggio da ieri ad oggi che colloca le bellezze paesaggistiche ed autentiche al centro del mondo artistico contemporaneo”.

Entusiasmo in paese. “La collaborazione di tutte le associazioni presenti sul territorio e la competenza della direzione artistica e dell’organizzazione”, spiega il sindaco Sara Cicchinelli, “è come sempre il valore aggiunto”.


Sostieni Virtù Quotidiane

Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.