Cultura 17 Apr 2024 12:10

La Dama di Capestrano ricorda Eleonora Duse con uno incontro teatrale ideato da Sara Morante

La Dama di Capestrano ricorda Eleonora Duse con uno incontro teatrale ideato da Sara Morante

CAPESTRANO – In occasione della celebrazione del centenario della morte di Eleonora Duse, una delle più grandi attrici teatrali – la cui data del 21 aprile è stata inserita nella lista degli anniversari riconosciuti dall’Unesco per il biennio 2024-2025 – lo spazio d’arte multidisciplinare La Dama di Capestrano le renderà omaggio ospitando l’interprete Sara Morante, che si esibirà in “Frammenti”, monologo scritto e diretto da lei stessa, nelle due giornate di sabato 20 aprile alle ore 19,00 e domenica 21 aprile alle 17,00.

Eleonora Duse è considerata la più grande attrice teatrale della sua epoca e di tutti i tempi, ritenuta inoltre simbolo indiscusso del teatro moderno. La sua recitazione raffinata, innovativa e geniale ha segnato una svolta rivoluzionaria nell’arte, e viene considerata la prima recitazione moderna.

Nata a Vigevano nel 1858, morì a Pittsburgh il 21 aprile del 1924, le sue tournée hanno affascinato il pubblico e la critica teatrale dell’Europa, di quella del Nord e del Sud America, pur recitando esclusivamente in italiano.
Anton Chekov affermò che gli era parso di comprendere ogni parola nel vederla recitare nonostante non conoscesse la lingua. Da più di un secolo la figura di Eleonora Duse continua ad ispirare generazioni di artisti di ogni percorso, al di là di ogni confine geografico: è il potere affascinante e persistente di quello che Hugo von Hofmannstahl definì come “il mistero della sua irripetibile arte”.

L’interprete aquilana Sara Morante si avvicina alla recitazione in seguito al terremoto dell’Aquila del 2009, formandosi sotto la guida di Cathy Haase dell’Actors Studio di New York e di Mike Bernardin a Berlino. Ha contribuito al lavoro degli studenti della scuola di regia DffB di Berlino, e da diversi anni è dedita alla ricerca e allo studio della figura di Eleonora Duse, da cui sono nati lavori che ha interpretato presso l’Università di Palermo, e per il Lycée International de St. Germain-en-Laye a Parigi.

Ha collaborato con la professoressa Anna Sica alla sua pubblicazione di D’amore e d’arte, le lettere a Eleonora Duse di Aleksandr Volkov, Mimesis 2021, curando la revisione.

Lo spazio espositivo La Dama di Capestrano di trova in via L’Aquila n. 7 a Capestrano (L’Aquila) e per poter partecipare agli eventi è necessaria la prenotazione chiamando il +393476761404 fino ad esaurimento posti.


Sostieni Virtù Quotidiane

Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.