Cultura 10 Dic 2021 10:22

“LA RINUNCIA PONTIFICIA NELLA STORIA E NEL DIBATTITO CANONICO”, CONVEGNO IN ATENEO

“LA RINUNCIA PONTIFICIA NELLA STORIA E NEL DIBATTITO CANONICO”, CONVEGNO IN ATENEO

L’AQUILA – La clamorosa decisione presa da Benedetto XVI nel febbraio 2013 di rinunciare al soglio papale ha provocato, non solo in seno alla Chiesa, un profondo dibattito sulla natura della rinuncia e sui meccanismi in grado di innescare.

Si tratta sicuramente di una situazione eccezionale che ha pochi e remoti precedenti nella storia e che oggi assume contorni ancor più complessi in quanto materia non regolamentata dal diritto canonico.

In questa due giorni, che si svolge non casualmente nella città dove riposa il corpo di san Pietro Celestino, emblema del pontefice che rinuncia, si tenterà, grazie al contributo di alcuni dei maggiori studiosi e specialisti in questo ambito, di fornire qualche risposta ad un tema così delicato per la cattolicità.

Il convegno dal titolo Papa, non più Papa. La rinuncia pontificia nella storia e nel diritto canonico, si terrà nei giorni 11 e 12 dicembre 2021 nell’Aula magna “Alessandro Clementi” dell’edificio Ernesto Pontieri sede del Dipartimento di Scienze umane, Viale Nizza 14 L’Aquila.

Foto: di Mondarte – Opera propria, CC BY-SA 4.0

 


Sostieni Virtù Quotidiane

Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.



?>