L’AQUILA, LEZIONE-CONCERTO PER LA NOTTE DEI RICERCATORI AL FRAME STUDIO
L’AQUILA – È in programma venerdì 28 a palazzo Cappa Cappelli (ore 19), all’Aquila, una lezione concerto che va ad esaminare l’influenza e il peso delle innovazioni tecnologiche sull’evoluzione della musica contemporanea in particolare il rock. Si tratta di uno degli appuntamenti di Sharper 2018, la notte dei ricercatori all’Aquila.
Luigi Russolo, uno degli esponenti del Futurismo, fu tra i primi a teorizzare e inventare una musica in grado di imitare (o lasciarsi influenzare) dai rumori delle innovazioni tecnologiche (industria, mezzi di trasporto e suoni della città. “I musicisti del futuro”, scrisse, “devono allargare ed arricchire sempre più il campo dei suoni. Ciò risponde a un bisogno della nostra sensibilità. Notiamo infatti nei compositori geniali d’oggi una tendenza verso le più complicate dissonanze. Bisogna sostituire alla limitata varietà dei timbri degl’istrumenti che l’orchestra possiede oggi, l’infinita varietà di timbri dei rumori”.
Scandito dalla band Yawp, che suonerà dal vivo, il percorso sarà declinato da Fabio Iuliano e Barbara Bologna. Si partirà proprio da Russolo e dai suoi “intonarumori”, strumenti costruiti utilizzando grandi scatole in grado di imitare rumori tecnologici. Si parlerà poi delle onde Martenot, del thelarmonium e dei primi sistemi elettromeccanici per la produzione di nuovi suoni (nuovi intervalli). Da lì si svilupparono i moderni sintetizzatori. Parallelamente, verranno proposti degli esempi – anche dal vivo – nel campo del rock, senza prescindere dagli esperimenti dei Pink Floyd e Jimi Hendrix nell’imitazione dei suoni urbani.
Frame Photography studio si affaccia sul palazzo Cappa Cappelli, in corso Vittorio Emanuele, a due passi da piazza Duomo. Se le condizioni climatiche lo permettono, si può sfruttare anche il cortile del palazzo. Lo studio/laboratorio fa capo a Federico Luzi, fotografo e artista grafico esperto in musica contemporanea. All’interno del suo laboratorio ha interessanti esperimenti di diffusione sonora utilizzati in alcuni locali londinesi. Una rete alveare di pannelli fonoassorbenti in grado di dare all’ambiente del suo studio un invidiabile sistema di insonorizzazione e di sourround.
Lezione a cura di Fabio Iuliano con il supporto dell’attrice e giornalista Barbara Bologna e di Federico Luzi
Gli Yawp sono Piero Pozzi (batteria), Ilaria De Angelis (percussioni), Nino Maurizi (basso), Stefano Millimaggi (chitarra). Partecipa anche Alessandra Chiarelli (violino).
Nel corso della serata il disegnatore fumettista Romolo Buldrini realizzerà dei disegni a tema “in presa diretta”.
Sostieni Virtù Quotidiane
Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.
