Lo scrittore Eraldo Affinati con il suo “Le città del mondo” oggi ospite de La Dama di Capestrano

CAPESTRANO – Tra le tante date per la presentazione del suo ultimo libro Le città del mondo, Eraldo Affinati sarà ospite oggi alle 18,30 anche dello Spazio d’Arte multidisciplinare “La Dama di Capestrano”, in via Aquila n.7 a Capestrano (L’Aquila), ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti, e dialogherà con Letizia Perticarini.
Le città del mondo, edito da Feltrinelli Gramma, è un viaggio nel tempo e nello spazio: dagli angeli sulle rovine di Bruxelles al sole elettrico di Battipaglia, dalla stanza dei bottoni di Washington alla madre dell’Italia infeconda di Veio, dai tizzoni bruciati di Volgograd alle sapienze perdute di Atene.
Eraldo Affinati è un maestro della toponomastica lirica. Ha raccolto trecento città del mondo: conosciute, sognate, inventate, tutte descritte ed evocate in brevi ritratti di grande concisione fantastica e affettuosa adesione sentimentale, nei quali i lettori potranno riconoscere le proprie stesse preferenze e idiosincrasie, in un gioco di riflessi capace di favorire e moltiplicare le connessioni interiori.
L’autore – considerato una delle voci più autorevoli della letteratura italiana contemporanea – è un grande scrittore che ha sempre considerato la letteratura uno strumento privilegiato di resistenza etica e che ha saputo coniugare il sentimento di pietà e attenzione per gli ultimi facendone tutt’uno con l’insegnamento dell’italiano nella scuola.
Vive e lavora a Roma, dove nel 2008, insieme alla moglie Anna Luce Lenzi, ha fondato la Scuola Penny Wirton per l’insegnamento gratuito della lingua italiana ai migranti.
Numerosi sono i premi e i riconoscimenti che ha ricevuto, come il Premio Bergamo per Bandiera bianca, il Premio Selezione Campiello e finalista al Premio Strega per Campo del sangue, il Premio Palmi per Uomini pericolosi, il Premio nazionale letterario Pisa per la narrativa con Il nemico negli occhi, il Premio Omegna “Della Resistenza” per Un teologo contro Hitler, il Premio Flaiano.
Il 27 gennaio del 2021 ha tenuto la prolusione inaugurale sulla Shoah al Palazzo del Quirinale. Tra i suoi moltissimi libri Campo del sangue, Uomini pericolosi, La città dei ragazzi, L’uomo del futuro, Sulle strade di don Lorenzo Milani, Il vangelo degli angeli.
La Dama di Capestrano – si legge in una nota – è onorata di ospitare un autore di così alto spessore e la cui presentazione dell’opera letteraria è un’anticipazione del prossimo festival del libro e di un altro percorso denominato “Itinera” che si terrà tra le città di Capestrano, Ofena e Villa Santa Lucia degli Abruzzi il 6, 7, e 8 settembre 2024 organizzato dall’Associazione Culturale Maks.
Sostieni Virtù Quotidiane
Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.