MURAP FESTIVAL, DAL 30 LUGLIO ALL’8 AGOSTO LA STREET ART A PESCARA CON FONDAZIONE ARIA

PESCARA – Quattro street artists internazionali. Tre luoghi urbani e due comunità di quartiere. Si chiama Murap Festival-Muri per l’Arte Pubblica a Pescara la rassegna dedicata all’arte urbana promossa da Fondazione Aria in collaborazione con il Comune di Pescara.
Dal 30 luglio all’8 agosto, Pescara diventerà un cantiere urbano con gli interventi di street art live diffusi in città. L’edizione 2021 debutta con 550 metri quadrati di murales realizzati in tre diversi luoghi di Pescara.
Gli artisti Ericailcane e Bastardilla, binomio consolidato che da circa otto anni è presente nelle manifestazioni più importanti della scena muralistica internazionale, realizzeranno i loro animali umanizzati sulle facciate rivolte a mare degli 11 piloni dell’asse attrezzato compresi tra il ponte Risorgimento e il ponte D’Annunzio lungo la golena sud.
La narrazione rimanda alle vicende ottocentesche del Bagno Borbonico, “oscurato” dalla costruzione dell’asse attrezzato, avvenuta nella metà degli anni ‘70.
Antonello Macs, tra i più noti characters internazionali, lavorerà nel quartiere Zanni, sulla parete lato monte di un edificio di proprietà dell’Ater, lungo via Tripodi. Il suo intervento si fonderà sulle indicazioni emerse dall’attività di ascolto svolta con gli abitanti del quartiere, con il supporto del settore politiche sociali del Comune.
Alla modalità di progettazione partecipata si aggiungerà in questo caso un intervento di riqualificazione/ampliamento da parte del Comune di Pescara di un giardino antistante il muro oggetto d’intervento. La quarta artista ospite è Alessandra Carloni, che attraverso personaggi sognanti e atmosfere fiabesche, sa raccontare non tanto un contesto alternativo a quello reale, quanto piuttosto quella componente di sogno positivo che esiste in ognuno di noi. In questo caso, l’opera verrà realizzata nel quartiere San Donato, sulla parete lato mare del Centro Polivalente Britti, di via Cesano. Anche per questa opera, lo spunto è dato dalle indicazioni emerse dalle interviste condotte tra i residenti della zona.
“Insieme a Fondazione Aria abbiamo voluto costruire un percorso chiaro rispetto agli interventi di street art nella nostra città – ha affermato il sindaco Carlo Masci, durante la presentazione dell’iniziativa a Palazzo di Città – . Andremo a intervenire in tre luoghi coinvolgendo i quartieri e le persone che li abitano, perché la trasformazione del territorio passa attraverso l’ascolto dei cittadini che vivono quei territori e che devono sentirli propri. Da decenni i piloni dell’asse attrezzato sul lungofiume hanno modificato il nostro modo di vivere la città. Da una parte sono una preziosa risorsa agevolando la fluidità della viabilità. Dall’altra parte sono una ferita inferta alla città, che impedisce la vista di uno dei simboli monumentali della città, il Bagno Borbonico. Questo intervento ci permette di ricucire questa dicotomia e di aprire una riflessione sugli spazi pubblici”.
“Con questo progetto insieme al Comune – ha aggiunto il presidente di Fondazione Aria, Ottorino La Rocca, – vogliamo iniziare un percorso per rendere Pescara la città del colore. MURAP è un primo passo e mi aspetto che si generi un effetto di emulazione da parte dichi può portare avanti altri progetti importanti per la nostra città”.
“Murap non è solo un’operazione estetica, ma sociale – ha specificato il direttore artistico del festival Alessandro Sonsini – . Siamo riusciti a coinvolgere le comunità di quartiere in un processo creativo. Abbiamo costruito un dialogo con i residenti dal quale sono scaturite non solo il luogo dell’intervento ma anche le tematiche che verranno rappresentate. Questo è importante perché vuol dire che il lavoro che andremo a fare aumenterà il senso di appartenenza a quel territorio”.
Un aspetto importante del progetto Murap sarà la comunicazione con un sito dedicato che è già online (www.murap.it), i social, soprattutto inversione live, e tre cortometraggi affidati alla regia di Dino Viani come riferito da Giovanna Dello Iacono, responsabile comunicazione di Fondazione Aria.
Oltre alle opere live, martedì 3 agosto, alle 18,30 è prevista, sul lungofiume dei Poeti, di fronte al Bagno Borbonico, la tavola rotonda “Dalla Street Art del ‘900 al Muralismo Urbano Contemporaneo”. Dopo i saluti istituzionali del sindaco Carlo Masci, di Ottorino La Rocca, presidente Fondazione Aria e di Adelchi Sulpizio, assessore alla Politiche Sociali, interverranno Fabiola Naldi, storica dell’arte, critica e curatrice, professoressa associata nell’Università di Bologna; Simone Pallotta, curatore di arte pubblica e urbana e fondatore di Walls associazione per l’arte contemporanea nel tessuto urbano; Rosaria Mencarelli storica dell’arte e sovrintendente Archeologia Belle arti e Paesaggio perle province di Chieti e Pescara; Curcio Cicala, esperto in diritto di proprietà e diritto intellettuale nell’ambito del muralismo urbano contemporaneo. La tavola sarà introdotta da Sonsini.
Obiettivo dell’incontro sarà dialogare sullo stato dell’arte di questa particolare forma di espressione artistica, inconseguenza della sua “impetuosa irruzione” nel terzo millennio che, oltre a mostrare un’imprevista vitalità, ha manifestato anche la necessità di rivederne termini e finalità. L’iniziativa nasce dalle opportunità offerte dal “Regolamento comunale per la promozione della Street art e del Writing” approvato nel 2019.
Sostieni Virtù Quotidiane
Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.