L’AQUILA, NOCHE FLAMENCA ALL’ANDALUCIA CON RAFFAELLA MARTELLA

L’AQUILA – Notte flamenca al ristorante spagnolo che venerdì 22, vedrà per protagonista la ballerina Raffaella Martella, per una cena spettacolo in stile cordobese con il supporto di Ana Rita Rosarillo (cante), Riccardo García Rubí (chitarra).
Una serata che vede la partecipazione al “baile” di Ilaria De Angelis. Danza gitana e di ribellione, il flamenco ha trovato terreno fertile in Andalusia e, pur non essendo una disciplina tipicamente italiana, è cara alla tradizione mediterranea perché affonda le sue radici nella cultura dei Mori e degli Ebrei.
Parlare del flamenco solo come danza significa ridurlo notevolmente. Il flamenco è, infatti, uno stile di vita. Dolcezza e intensità, passione e vitalità nelle movenze, sono solo alcune delle caratteristiche del flamenco.
Alegrìa e bulerìa animeranno le due lezioni e appassioneranno il pubblico presente ad una disciplina per nulla semplice, ma carica di energia espressiva e tensione fisica. Lo spettacolo propone l’ambientazione del “tablao flamenco”.
Un tuffo ideale tra lo splendore e il tormento dei caffè cantanti che aprirono tra gli anni 1850 e 1950, approssimativamente. Questi locali furono disegnati in pieno stile andaluso ed ebbero fortuna in tutta la penisola iberica. Un’atmosfera speciale per una notte che omaggia anche la cultura gitana.
Questo il menu: Tapas
– Salmorejo cordobeses (tipica zuppa fredda)
– Berenjenas y miel (melanzane fritte con miele)
Paella
– Paella de carne
(riso, verdure, chorizo, pollo, spezie e zafferano)
Secondo
– Flamenquin cordobeses y patatas bravas
(rotolino di carne e prosciutto ripieno di formaggio, panato e fritto, accompagnato dalle “bravas” nella loro versione originale)
Dolce
– Tocino de cielo
Info e prenotazioni 338-5083314.
Sostieni Virtù Quotidiane
Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.