PERDONANZA, IN UN WORKSHOP IL PATRIMONIO UNESCO COME STRUMENTO DI SALVAGUARDIA SOSTENIBILE

L’AQUILA – Il Patrimonio culturale immateriale di comunità come strumento per una salvaguardia sostenibile ai sensi dell’Unesco è stato il tema del workshop che si è tenuto stamani all’Auditorium del Parco dell’Aquila.
L’iniziativa ha avuto lo scopo di approfondire le tematiche connesse alla salvaguardia del Patrimonio culturale immateriale secondo i dettami Unesco. Un’iniziativa che è caduta nel primo anno del riconoscimento della Perdonanza Celestiniana come patrimonio culturale immateriale dell’umanità Unesco, proclamato a dicembre 2019 a Bogotà.
Al workshop hanno aderito le città italiane della comunità Unesco. Nel promuoverlo, l’ufficio Unesco del Ministero dei Beni e delle Attività culturali ha inteso incoraggiare un proficuo scambio di dialogo e conoscenza ed un confronto sull’esperienza derivante dalla sopraggiunta calamità pandemica da Covid-19.
Dopo i saluti iniziali del sindaco Pierluigi Biondi e la presentazione di Massimo Alesii, referente della Comunità per il percorso Unesco e componente del comitato Perdonanza celestiniana, Elena Sinibaldi– Focal Point nazionale per l’attuazione ed implementazione della Convenzione Unesco 2003 (Servizio Unesco-Segretariato Generale-Mibact) ha tenuto un intervento sul tema “La governance culturale Unesco. Le espressioni del Patrimonio Culturale Immateriale e il sistema di governance per una salvaguardia sostenibile”.
Successivamente si è parlato di “Il Patrimonio Culturale Immateriale: storia, tradizione e identità culturale. La festa e il rito: la Perdonanza Celestiniana”, con l’intervento di Giovanna Di Matteo e Floro Panti (Rappresentanti della Comunità dei detentori e praticanti la Perdonanza Celestiniana).
“Le Comunità Ich Unesco. Conoscere, trasmettere e dialogare: l’esperienza delle comunità patrimoniali italiane coinvolte nei percorsi Unesco” è stato l’argomento trattato dalle comunità rappresentative degli Elementi riconosciuti dall’Unesco (Opera dei Pupi Siciliani, Canto a Tenore, Sapere Liutaio Cremonese, Arte della Falconeria) e dalle comunità degli Elementi in valutazione Unesco per l’anno 2020 (Arte delle perle di vetro veneziane, Arte musicale dei suonatori di corno da caccia).
A seguire “La Capacity Building del Global Network of ICH Facilitators. La formazione come strumento di empowerment comunitario locale: il ruolo dei facilitatori nel sistema italiano di governance culturale del patrimonio culturale immateriale Unesco”, con l’intervento di Benedetta Ubertazzi e Valentina Zingari (Members of the Global Network of Ich Facilitators (Unesco trained).
Le conclusioni sono state affidate a Elena Sinibaldi e Massimo Alesii.
Prima dell’inizio del workshop, il sindaco Biondi ha consegnato la medaglia della Municipalità dell’Aquila al gruppo storico Sbandieratori Città dell’Aquila per i 25 anni di attività.
Sostieni Virtù Quotidiane
Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.