Skip to content

redazione@virtuquotidiane.it

  • Cronaca
  • Enogastronomia
  • Agricoltura
  • Personaggi
  • Viaggio in Abruzzo
26 Maggio 2022 - “VIVA LION FOOTBALL CLUB”, TRA SAN DEMETRIO E BERLINO IL DISCO CHE RACCONTA DIECI ICONE “ROCK” DEL CALCIO
26 Maggio 2022 - I SOLISTI AQUILANI SUONANO AL QUIRINALE PER LA VISITA DEL PRESIDENTE ALGERINO
26 Maggio 2022 - IL CIBO UNISCE I POPOLI, ALL’AQUILA UNA CENA MULTIETNICA CON I PIATTI DAL MONDO
25 Maggio 2022 - CONSORZIO VINI, DI CAMPLI ROMPE IL SILENZIO: PARLIAMO DI PROGRAMMI, ECCO I PROGRESSI IN SEI ANNI
25 Maggio 2022 - CABINA CULTURALE: A CASTELNUOVO GLI SCATTI INTIMI DI DEBORA PANACCIONE, IL GRANDE BLUES DI BREEZY RODIO E LA BUONA CUCINA
25 Maggio 2022 - RISTORANTE TIPICO D’ABRUZZO, RIPARTE L’ITER DELLA REGIONE
25 Maggio 2022 - SUMMER SEASON, RYANAIR ANNUNCIA L’OPERATIVO PIÙ GRANDE DI SEMPRE DALL’AEROPORTO D’ABRUZZO
25 Maggio 2022 - L’AQUILA, STUDENTI ELEMENTARI DISEGNANO I QUARTI SUI GUSTI DI GELATO
25 Maggio 2022 - TURISMO, IN ALTO SANGRO ARRIVA UNA CARD CON OFFERTE PERSONALIZZATE
25 Maggio 2022 - TOUR IN E-BIKE, CENA SULLA TORRE VINARIA E DEGUSTAZIONI NEL WEEKEND A CANTINA FRENTANA
25 Maggio 2022 - ROTARY L’AQUILA GRAN SASSO, PREMIO DELLE SCIENZE E DELLE ARTI A SOPRANO UCRAINA MARIANNA VOLKOVA
25 Maggio 2022 - ALL’AQUILA TORNA LO STREET FOOD TIME, IN PIAZZA DUOMO DA GIOVEDÌ A DOMENICA 20 TRUCK DA TUTTA ITALIA
25 Maggio 2022 - IMPOSSIBILE DIFENDERSI DA CHI PRENOTA SENZA PRESENTARSI AL RISTORANTE
24 Maggio 2022 - 99 CAFFÈ L’AQUILA, DALL’ABRUZZO LO YOUTUBER DA UN MILIONE DI VISUALIZZAZIONI
24 Maggio 2022 - A ROMA TORNA “LA CITTÀ DELLA PIZZA”, A TOR DI QUINTO DUE GIORNI COI GRANDI MAESTRI DELL’ARTE BIANCA
24 Maggio 2022 - UCRAINA: ANCHE ABRUZZESI ALLA MAXIFATTORIA ANTISTRESS PER MIGLIAIA DI BAMBINI
24 Maggio 2022 - L’AQUILA, IL TORRIONE RESTAURATO È ORA VALORIZZATO E FRUIBILE
24 Maggio 2022 - TORNA IL CELANO JAZZ CONVENTION
24 Maggio 2022 - TOTÒ CASCIO PORTA ALL’AQUILA “LA GLORIA E E LA PROVA”
24 Maggio 2022 - ALL’ABRUZZO FONDI PER LA FORMAZIONE TURISTICA ESPERIENZIALE
24 Maggio 2022 - ARCHEOLOGIA E ONOTERAPIA A SANTE MARIE CON IL “VIAGGIO NEI CINQUE SENSI”
24 Maggio 2022 - VINO E TURISMO: LA CLASSIFICA DELLE 10 ESPERIENZE PIÙ RICHIESTE
24 Maggio 2022 - CANTINARTE APRE LE PROPRIE PORTE SABATO 28 E DOMENICA 29 MAGGIO A NAVELLI
23 Maggio 2022 - UN ALTRO ALLEVATORE TROVATO SENZA VITA NELL’AQUILANO
23 Maggio 2022 - FLAG PESCARA, UN DISCIPLINARE PER TUTELARE E PROMUOVERE IL PESCATO DELL’ADRIATICO

Tag: unesco

Cultura
di Fabio Iuliano

PERDONANZA, IN TREMILA SFIDANO PIOGGIA E RESTRIZIONI PER ASSISTERE ALL’APERTURA DELLA PORTA SANTA

L'AQUILA - “Ho fiducia nell’uomo che accetta il dolore e lo trasforma in coraggio morale”. Dall’altare della basilica di Santa Maria di Collemaggio, il cardinale Enrico Feroci... Continua

Cultura
di Barbara Bologna

PERDONANZA, L’EREDITÀ DI GIOVANNA DI MATTEO, UN DONO CHE CONTINUA

L'AQUILA - L’Aquila era il luogo scelto, amato, conosciuto nei pregi e nei difetti, e all’Aquila ha dedicato tutta se stessa. A meno di un anno dalla... Continua

Cronaca

GEOPARCO UNESCO, PRIMO PASSO PER IL PARCO NAZIONALE DELLA MAJELLA

SULMONA - Primo passo positivo per l'aspirante Majella Geopark. Dopo un lungo percorso iniziato nel 2016, il Parco nazionale della Majella ha registrato un primo passo positivo... Continua

Cronaca

TRE GIORNI CELEBRANO PIZZA BENE UNESCO, ANCHE PRESEPE CON IMPASTO

NAPOLI - Tre giorni di eventi e iniziative dedicati all'arte del pizzaiuolo. Partiranno lunedì 7 dicembre (ore 10,30) dalla Basilica di Santa Chiara, con un particolare presepe... Continua

Cronaca
di Marcella Pace

LA CUCINA ITALIANA, ABRUZZO PROTAGONISTA NEL NUMERO DI NOVEMBRE

CASTEL DI SANGRO  - Parla abruzzese il numero di novembre di La Cucina Italiana, la prestigiosa e storica rivista, che dal 1929 è dedicata alla tradizione culinaria... Continua

Cronaca

GIOVANI PER L’UNESCO, APERTA CALL PER NUOVI SOCI ANCHE IN ABRUZZO

L'AQUILA - L’Associazione Italiana Giovani per l'Unesco lancia la call nazionale per nuovi soci: bandi aperti in tutte le regioni italiane fino al 30 ottobre prossimo. "Hai... Continua

Cultura

PERDONANZA CELESTINIANA, COSTITUITO IL “COMITATO FESTA”

L'AQUILA - È stata costituita all'Aquila l'associazione "Comitato Festa della Perdonanza Celestiniana" per contribuire alla salvaguardia degli elementi costitutivi delle celebrazioni della "Perdonanza Celestiniana", "La fête du... Continua

Cronaca

ECCO IL CONO GELATO “L’AQUILA CITTÀ DEL PERDONO” CHE CELEBRA COLLEMAGGIO E LA PERDONANZA UNESCO

L'AQUILA - Un cono "L'Aquila città del perdono", con "incisa" la facciata della Basilica di Santa Maria di Collemaggio, per celebrare la Perdonanza e il riconoscimento a... Continua

Cultura

PERDONANZA, IN UN WORKSHOP IL PATRIMONIO UNESCO COME STRUMENTO DI SALVAGUARDIA SOSTENIBILE

L'AQUILA - Il Patrimonio culturale immateriale di comunità come strumento per una salvaguardia sostenibile ai sensi dell’Unesco è stato il tema del workshop che si è tenuto... Continua

Cultura

PERDONANZA, MEDAGLIA DELLA MUNICIPALITÀ AL GRUPPO STORICO SBANDIERATORI CITTÀ DI L’AQUILA

L'AQUILA - Con il titolo di Patrimonio Immateriale Culturale dell'Umanità Unesco e l'accensione del "tripode della pace" si è aperta ieri sera all'Aquila la 726esima Perdonanza Celestiniana,... Continua

Cultura

PERDONANZA, PER L’UNESCO È PRATICA RITUALE E SPIRITUALE CHE FAVORISCE IL DIALOGO INTERCULTURALE

L'AQUILA - "Il Comitato intergovernativo della Convenzione Unesco 2003 ha iscritto la 'Festa del perdono celestiniano' nella lista rappresentativa del patrimonio culturale immateriale dell'umanità su proposta dell'Italia":... Continua

Cultura

SI ALZA IL SIPARIO SULLA PERDONANZA, ACCENSIONE DEL TRIPODE E CONSEGNA DIPLOMA UNESCO

L'AQUILA - Oggi si alza il sipario sulla 726esima edizione della Perdonanza Celestiniana dell’Aquila, patrimonio culturale immateriale dell’Unesco dal dicembre 2019. Il programma – pubblicato nella sua... Continua

Cronaca

TRANSUMANZA, REGIONE SOSTIENE CANDIDATURA ANCHE PER PATRIMONIO MATERIALE UNESCO

L'AQUILA - Il Consiglio regionale aderirà ai progetti nazionali ed europei volti a sostenere la candidatura della transumanza ad essere iscritta nella lista del patrimonio materiale dell’Unesco.... Continua

Cronaca

TURISMO NEI SITI UNESCO MENO NOTI, ANCHE ABRUZZO A CICLO DI INCONTRI ONLINE

PESCARA - La rete Mirabilia Network, che ad oggi coinvolge 18 Camere di Commercio italiane, tra cui quella di Chieti-Pescara, e offre l'opportunità di un’offerta turistica integrata dei... Continua

Cronaca

IL PARCO DELLA MAJELLA CANDIDATO A GEOPARCO UNESCO

PESCARA - È candidato a geoparco Unesco, con le caratteristiche della sua montagna, una grande barriera corallina emersa e un serbatoio calcareo che fornisce acqua a tutto... Continua

Cultura

SU “D’ABRUZZO” TRANSUMANZA PATRIMONIO UNESCO E IL RECUPERO DI SANTA LUCIA A ROCCA DI CAMBIO

PESCARA - La fase 2 riparte anche dal ritorno nelle edicole del lavoro editoriale abruzzese. La Transumanza Patrimonio culturale immateriale dell'Unesco e la storia dei due giornalisti... Continua

Cronaca

PERDONANZA UNESCO: DI RENZO, “MA PER AVERE RICADUTE BISOGNA ESSERE PROATTIVI SUL TERRITORIO”

CASTELVECCHIO SUBEQUO – “È un riconoscimento importantissimo ma occorre prendere coscienza del fatto che da solo non è sufficiente a produrre una ricaduta sul territorio, bisogna essere... Continua

Cronaca

PRODOTTI TIPICI ED ESPERIENZA DEI LUOGHI, A “VIVENDOSTORE” LA RICETTA PER IL RILANCIO DEL TURISMO IN VALLE SUBEQUANA

CASTELVECCHIO SUBEQUO – “È un riconoscimento importantissimo ma occorre prendere coscienza del fatto che da solo non è sufficiente a produrre una ricaduta sul territorio, bisogna essere... Continua

Cronaca

LA TRANSUMANZA È PATRIMONIO UNESCO

ROMA - La transumanza, la tradizionale pratica pastorale di migrazione stagionale del bestiame lungo i tratturi e verso condizioni climatiche migliori, è stata iscritta, all'unanimità, nella Lista... Continua

Cronaca

TRANSUMANZA, SETTIMANA CLOU PER IL RICONOSCIMENTO UNESCO

ROMA - Si apre una settimana decisiva per la Transumanza: il Comitato Mondiale dell'Unesco, riunito a Bogotà in Colombia da lunedì 9 dicembre, deciderà se includere tale... Continua

Cronaca

L’ABRUZZO TRA LE “MERAVIGLIE” DEL NUOVO LIBRO DI ALBERTO ANGELA

L'AQUILA - C'è anche l'Abruzzo tra i tesori d'Italia raccontati da Alberto Angela nel suo nuovo libro Meraviglie - Alla scoperta della penisola dei tesori. Dalle Alpi... Continua

Cronaca

I TECNICI DELLE FAGGETE VETUSTE IN ROMANIA PER INCONTRO RETE UNESCO

PESCASSEROLI - Nella settimana scorsa si è svolto a Suceava (Romania) il secondo incontro del Joint Management Committee del sito Unesco "Ancient and Primeval Beech Forests of... Continua

Cronaca

I CAMMINI DELLO SPIRITO DEL PARCO DELLA MAJELLA CANDIDATI UNESCO

PESCARA - Il 15 maggio, presso l’Aurum di Pescara, si è svolta la riunione del nuovo Comitato “I Cammini dello spirito della Majella e del Morrone”, costituito... Continua

Cronaca

I GIOVANI PER L’UNESCO CERCANO NUOVI SOCI IN ABRUZZO

L'AQUILA - L'associazione italiana Giovani per l'Unesco ha pubblicato i bandi per la selezione di nuovi soci in diverse regioni d’Italia. Anche l'Abruzzo sta cercando 5 nuovi... Continua

Cronaca

BISTECCA ALLA FIORENTINA NELLO SPAZIO PER CANDIDATURA UNESCO

FIRENZE - Missione compiuta per "Fiorenza", la prima bistecca alla fiorentina lanciata nello spazio. L'iniziativa è stata ideata dalla Trattoria dall'Oste di Firenze per porre l'attenzione sulla... Continua

Cronaca

LE VIE DELLA TRANSUMANZA PATRIMONIO UNESCO, FOSSACESIA E VASTO ADERISCONO A PROGETTO

FOSSACESIA - Le località costiere di Fossacesia e Vasto (Chieti) hanno partecipato al workshop a San Giovanni Rotondo, per la firma del documento finale del progetto relativo... Continua

Cronaca

LE FORESTE VETUSTE DEL PARCO D’ABRUZZO IN CONVEGNO AD AVEZZANO

AVEZZANO - Il primo dicembre a partire dalle 9,30 si svolgerà ad Avezzano (L'Aquila), presso il Teatro dei Marsi, il convegno organizzato dal Comitato per la tutela e... Continua

Cronaca

“FRANTOI APERTI IN VALLE ROVETO” CON IL PATROCINIO DELLA COMMISSIONE ITALIANA UNESCO

SAN VINCENZO VALLE ROVETO - Domani, sabato 17 novembre, prima giornata di Cantine Aperte nel borgo di San Vincenzo Vecchio (L'Aquila), nell'ambito della 16esima edizione “Frantoi Aperti... Continua

Cronaca

LE FAGGETE VETUSTE DELLA VALLE CERVARA, CONVEGNO AD AVEZZANO

AVEZZANO - Il Comitato per la tutela e la conservazione del Patrimonio naturale di Villavallelonga (L'Aquila) ha organizzato per il primo dicembre prossimo il convegno "Le Faggete... Continua

Cultura

LE OPERE DI TRE SCUOLE ABRUZZESI AL MUSEO ARCHEOLOGICO DI NAPOLI IN MOSTRA UNESCO GIOVANI

L'AQUILA - Nella splendida cornice del Museo Archeologico di Napoli, tra i più antichi e importanti al mondo per ricchezza e unicità del patrimonio, si terrà venerdì 28 settembre,... Continua

Cronaca

CON IL “PROGETTO MINERVA” ALLA RISCOPERTA DELL’ANTICO TOMBOLO AQUILANO

L'AQUILA - Un percorso artistico che ha come obiettivo la riscoperta e la diffusione dell’arte del tombolo aquilano, strettamente legato alle tradizioni più antiche del territorio e... Continua

Enogastronomia

A PARMA IL 27ESIMO CAMPIONATO MONDIALE DELLA PIZZA

PARMA - È iniziata questa mattina a Parma, Capitale della Gastronomia dell’Unesco, la 27ma edizione del Campionato Mondiale della Pizza, recentemente dichiarata "Patrimonio dell'Umanita’ Unesco", con quasi... Continua

Cronaca
di Daniela Braccani

TRANSUMANZA PATRIMONIO UNESCO? MA PER COLAPIETRA NON È UN BENE IMMATERIALE – VIDEO

L'AQUILA - Non è affatto un bene immateriale la Transumanza per lo storico Raffaele Colapietra, autore di numerose pubblicazioni e saggi di storia sociale anche sul tema delle... Continua

Cronaca

TRANSUMANZA CANDIDATA UNESCO: COLDIRETTI, SALVARE ANCHE I PASTORI

L'AQUILA - La candidatura della Transumanza come patrimonio immateriale dell'Unesco è un passo importante che va accompagnato da un impegno concreto per salvare i pastori in Italia,... Continua

Cronaca

UNESCO, LA TRANSUMANZA CANDIDATA DELL’ITALIA A PATRIMONIO IMMATERIALE DELL’UMANITÀ

L'AQUILA - "La Transumanza" è candidata a diventare patrimonio culturale immateriale dell'umanità Unesco. La richiesta è stata presentata ufficialmente oggi a Parigi dall'Italia, Paese capofila insieme alla... Continua

Enogastronomia

GENOVA E LA LIGURIA SI COLORANO DI VERDE PESTO PER CANDIDATURA UNESCO

GENOVA - Menù e vetrine, "pestate" collettive in oltre 80 comuni liguri, flash mob gastronomici, fuochi d'artificio verdi e il momento clou con il Campionato Mondiale del... Continua

Cronaca

APPASSIMENTO UVE AMARONE, VENETO CHIEDE RICONOSCIMENTO UNESCO

VERONA - "Abbiamo in Veneto 52 denominazioni, però c'è l'Amarone che, con una manciata di ettari, 8mila circa, è il nostro biglietto da visita, una cosa unica.... Continua

Cronaca

UNESCO, ALL’UNIVERSITÀ DI MILANO PRIMA CATTEDRA SUL DIRITTO DI ACCESSO AL CIBO

MILANO - L'Unesco ha scelto l'Università degli studi di Milano per l'istituzione della cattedra "Food: access and law". La cattedra, che sarà attivata nell'ambito del nuovo Corso... Continua

Cronaca

LA FRANCIA VUOLE BAGUETTE PATRIMONIO UNESCO, “DOPO PIZZA PERCHÈ NO?”

ROMA - La baguette come la pizza. I fornai francesi intendono far inserire il famoso filone di pane nel patrimonio mondiale dell'Unesco, dopo che lo scorso dicembre... Continua

Cronaca

ANCHE IL PESTO GENOVESE VERSO LA CANDIDATURA UNESCO

GENOVA - A marzo la commissione interministeriale italiana prenderà in considerazione il pesto genovese per candidarlo all'Unesco, dopo che nei giorni scorsi il Ministero dei Beni culturali... Continua

Navigazione articoli

1 2 →

PAGINE

  • Home
  • Redazione
  • Collabora
  • Pubblicità su Virtù Quotidiane
  • Sostieni Virtù Quotidiane

ARCHIVIO

  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021

INFORMATIVA

Alcune foto potrebbero essere prese dal web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione.
Quotidiano digitale registrato presso il Tribunale dell'Aquila con decreto accoglimento registro stampa 1026 del 13 aprile 2017, reg. 3/2017 - Iscrizione Roc n.36287
Direttore responsabile: MARCO SIGNORI
Sviluppo web: Renzo Cappelli / Progettazione grafica: Francesca Ciccone

Privacy policy | Cookie policy