Cultura 06 Nov 2021 09:10

RABDOMANTICA IN TOUR, INIZIA IL RACCONTO DEL VIAGGIO TEATRALE NEI BORGHI

RABDOMANTICA IN TOUR, INIZIA IL RACCONTO DEL VIAGGIO TEATRALE NEI BORGHI

L’AQUILA – Virtù Quotidiane ospita il “Diario di un viaggio” del progetto R(abd)omantica dell’associazione I Guastafeste che sta portando laboratori teatrali in diversi borghi dell’entroterra abruzzese.

Rabdomantica 2021 – In Tour – Diario di un viaggio

R(abd)omantica è un progetto territoriale dell’Associazione Culturale I Guastafeste, legato all’acqua, al mondo contadino e sommerso, ad un tempo sospeso, legato alle rughe della terra e della carne, che riprende il suo moto, e giunge quest’anno alla quinta edizione (poteva essere la sesta senza il salto inevitabile dettato dal recente periodo di clausura).

R(abd)omantica nel suo ripartire affonda le radici in nuovi pensieri, fa emergere nuove esigenze, trova altri spunti, si fa contenitore e partorisce una forma di sé come un figlio o una figlia, in modo naturale.
Partorire, partire, andare oltre, tornare… un fluire verso.

Verso le persone e le loro storie.

R(abd)omantica per natura itinerante, va nei luoghi, ci va per concepire, non per mettere al mondo, per immaginare, innamorarsi, ispirarsi, contaminarsi, fondersi, unirsi. Nel periodo dell’isolamento cerchiamo con tutte le accortezze del caso l’incontro, un momento di verità, provare a stabilire quella fiducia da far sì che le persone si dicano con semplicità la complessità del vissuto, quello che era la normalità e che oggi scopriamo sarebbe assurdo.

I luoghi dove ci rechiamo accolgono e scacciano, resistono e tremano, impoveriscono di vita e nascondono tesori. Sono paesi, borghi, frazioni che spopolandosi a poco a poco sembrano scomparire inesorabilmente davanti ai nostri occhi, mentre se ne sgretola il tessuto umano. Le piazze da magone le chiamo.

Ci muove un forte bisogno di compiere questo viaggio che porterà lontano, lo abbiamo chiamato In Tour.

Un Tour fatto di date: ogni fine settimana sabato e domenica a raccogliere storie e la domenica all’imbrunire restituire la nostra, la più datata quella con cui l’associazione culturale nasce: Storia di Anna La Pazza. Una storia contadina che prende spunto dal fatto che il nonno del narratore coltivava l’uva e vendeva il vino, storia di una valle, di contadini, di soprusi non detti.

Un Tour tutto ancora da capire, da venire, da scoprire. Un esperimento sociale, culturale, antropologico fatto di persone appassionate, quando ne parliamo: “ah bello! i racconti degli anziani…e poi?” il dopo, il proiettarsi, far crescere una visione, un lavoro d’insieme, non perdere quello che è stato.

Un viaggio nella nostra terra, a casa nostra, un viaggio di parole, di occhi negli occhi, di sedute, di respiri trattenuti a farci raccontare Com’era il Tempo Andato, a sorprenderci di racconti su verità che nessuno oggi si sogna neppure, né sarebbe in grado di immaginare, di accettare, di sopportare.

Può uscire di tutto come tutti i racconti possono ruotare attorno allo stesso argomento non importa, noi ci torneremo di sicuro questo è solo il primo appuntamento.

R(abd)omantica con In Tour vuole ricucire un tessuto di racconti, storie vere, aneddoti, piccole perle…quando iniziamo a parlare sono tutti timidi, alcuni sembrano quasi scusarsi, credono di non averne di storie.

È bello quando leggo nei gesti che il piacere di ritornare sulle vecchie strade, nelle case antiche, nelle stalle vorrebbero non fosse finito, “eh ma me stà aspettà mojema!”, poi lasciano la sedia “quesso è!”…

Torno alla mia terra, dove sono nato e da cui mai sono andato via, per immergermi nel suo ventre. E’ una vera e propria catarsi, un dono indescrivibile che a partire da oggi su queste pagine, finché durerà il viaggio cercheremo di raccontare.

Rabdò


Sostieni Virtù Quotidiane

Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.



?>