Cultura 09 Gen 2025 09:40

Resilienza e bellezza dell’Abruzzo negli scatti di Giuseppe Mignola in mostra all’Aquila

Resilienza e bellezza dell’Abruzzo negli scatti di Giuseppe Mignola in mostra all’Aquila

L’AQUILA – Fino al 20 gennaio al Palazzetto dei Nobili dell’Aquila è aperta la mostra fotografica “Oltre la forza, dentro la gentilezza: riflessioni d’Abruzzo”, un viaggio visivo che celebra la resilienza e la bellezza del territorio abruzzese attraverso l’obiettivo del fotografo Giuseppe Mignola.

La mostra è stata inaugurata alla presenza di un numeroso pubblico e rappresentanti istituzionali offrendo un momento di dialogo con l’autore e riflessioni finali sull’esperienza espositiva.

L’esposizione si sviluppa in due suggestive sale: nella prima “L’Aquila, il cuore di una città”, una raccolta di scatti che documentano la città dell’Aquila con occhi nuovi di chi, trasferitosi nel capoluogo nel 2019. Attraverso vicoli e volti, racconta la sua rinascita personale in una terra che, anch’essa, ha vissuto un profondo processo di ricostruzione.

Nella seconda sala “La Corsa degli Zingari, tradizione e coraggio”, in omaggio alla storica manifestazione di Pacentro che si rinnova ogni prima domenica di settembre, in cui i partecipanti scendono a piedi nudi da un costone roccioso di 400 metri, simbolo di forza, resistenza e fede.

“Ciò che ho deciso di mettere in mostra non è soltanto la fotografia, ma è la mia esperienza in un luogo nuovo dove imparare a rinascere”, dice l’autore. “Esplorando vicoli e volti nuovi amo immortalare, con curiosità e rispetto, l’energia e la tenerezza dell’Abruzzo più autentico. L’Aquila e Pacentro sono i luoghi che ho nel cuore e che desidero raccontare con questa esposizione”.

Giuseppe Mignola, nato a Napoli e residente a L’Aquila da cinque anni, è un fotografo e docente specializzato in reportage e storytelling. Ha iniziato la sua carriera formandosi presso l’Accademia Fotografica Roma e collaborando con associazioni per diffondere la passione per la fotografia. Per Mignola, la fotografia è uno strumento per raccontare storie, esplorare territori emotivi e creare connessioni.

La mostra è aperta tutti i giorni dalle 16,30 alle 19,30.


Sostieni Virtù Quotidiane

Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.