RICETTE DI CUCINA MEDIEVALE E DOCUMENTARI DELL’ISTITUTO LUCE AL POLO MUSEALE DELL’ABRUZZO PER “IO VADO AL MUSEO”
L’AQUILA – Il Polo Museale dell’Abruzzo aderisce all’iniziativa del Ministero dei beni culturali “Io vado al museo”, organizzando una serie di eventi presso le proprie sedi.
Al Museo nazionale d’Abruzzo (Munda) dell’Aquila mercoledì 6, ore 17,30 “Aquila in Luce. il cinema e la memoria”, montaggio di 31 minuti di cinegiornali e documentari Luce riguardanti la città dell’Aquila tra il 1926 ed il 1939.
Martedì 5 ore 15,30 “Che mascherone indossi a Carnevale?”, laboratorio didattico dedicato ai mascheroni della Fontana delle 99 cannelle, a cura dell’Associazione D-Munda. Informazioni, costi e prenotazioni obbligatorie ai numeri 348-5616363 o 324-5474537 o all’indirizzo associazionedmunda@gmail.com.
Sabato 9, ore 17,00 “Le donne pie: il loro contributo umanitario nelle opere del Munda”, a cura dell’Associazione D-Munda. Informazioni, costi e prenotazioni obbligatorie ai numeri 348-5616363 o 324-5474537 o all’indirizzo associazionedmunda@gmail.com.
Domenica 10, ore 17,00 “La Vergine nell’arte del Munda”. Percorso interamente dedicato alla Madonna, alla sua importanza nella storia e alle diverse iconografie a lei dedicate. Offerte per l’intero weekend: tre visite guidate a 4 euro, una in omaggio.
Al Castello Piccolomini di Celano, che ospita il Museo d’Arte Sacra della Marsica, venerdì 8, ore 18,00 “Dee e donne nella collezione Torlonia” a cura della Coop Limes. Informazioni, costi e prenotazioni obbligatorie al 339-7431107.
All’Abbazia di Santo Spirito al Morrone a Sulmona, domenica 10, ore 11,00 “Donne e storie nella storia”. Visita guidata alle opere del Munda esposte all’interno dell’Abbazia, con particolare attenzione alla figura femminile. A cura dell’associazione D-Munda. Informazioni, costi e prenotazioni obbligatorie ai numeri 348-5616363 o 324-5474537 o all’indirizzo associazionedmunda@gmail.com.
Al Museo Archeologico Nazionale di Campli (Teramo) venerdì 8 marzo, ore 17,30 “Museo in musica”. Concerto per archi-Quartetto Braga. Domenica 10 visita tematica “Armi e gioielli” a cura dell’associazione D-Munda. Informazioni, costi e prenotazioni obbligatorie ai numeri 348-5616363 o 324-5474537 o all’indirizzo associazionedmunda@gmail.com.
Al Museo Archeologico Nazionale d’Abruzzo di Villa Frigerj a Chieti venerdì 8 marzo, ore 18,00 Festa della donna Regine d’Abruzzo. Percorso guidato per adulti e bambini di età superiore ai 10 anni. A cura dell’Associazione Culturale OltreMuseo. Informazioni e prenotazioni 333-6405713 o associazioneoltremuseo@gmail.com. Sabato 9, ore 17,00 “Ricette della cucina medievale”. Laboratorio creativo per bambini dai 8 anni in su accompagnati da almeno un genitore. a cura dell’Associazione Culturale OltreMuseo. Info e prenotazioni: 3336405713, e-mail: associazioneoltremuseo@gmail.com
Al Museo Archeologico Nazionale de La Civitella di Chieti, giovedì 7, ore 17,30 “Maneggiare con cura”, sessione interattiva con i reperti della collezione museale, per scoprirne le diverse tipologie a cura dell’Associazione Mnemosyne. Informazioni e prenotazioni 338-4425880 o associazionemnemosyne@gmail.com. Venerdì 8 marzo, ore 17,00 “Festa della donna”. presentazione del romanzo Parlami di Giusy De Berardini. Letture a cura di Michele Di Conzo, commento musicale al pianoforte dell’autrice, coordina Emilia Masci. A cura dell’associazione Mnemosyne. Informazioni e prenotazioni 338-4425880 o associazionemnemosyne@gmail.com.
Sabato 9 marzo, ore 18,00 “Tango argentino, lezione dimostrativa aperta a tutti e gratuita con Michele Di Conzo e Giusy Volver, a cura dell’Associazione TeAtelier – Scuola di tango argentino “Abrazo”. Info e prenotazioni 328-9616746.
Domenica 10 marzo, ore 16,30 “Nella bottega del mosaicista”, visita e laboratorio per bambini e famiglie. Visita guidata alla sezione del museo “Da Roma a ieri” per osservare le riproduzioni dei mosaici delle domus e delle terme di Teate e laboratorio di mosaico per bambini dai 6 in su, accompagnati da almeno un genitore. a cura dell’Associazione Mnemosyne. Info e prenotazioni 3384425880 o associazionemnemosyne@gmail.com.
Al Museo Casa Natale di Gabriele D’Annunzio di Pescara venerdì 8 marzo, ore 18,00 Donne D’Annunzio, femmine e muse. L’evento, curato e interpretato da Franca Minnucci in qualità di attrice e studiosa, vede la partecipazione della voce lirica di Chiara Tarquini accompagnata dal maestro Alessandro Melchiorre. Il maestro cioccolataio Centini della “Centini Chocolat” offrirà “Sensualità femminile”, un dolce preparato per l’occasione e dedicato alle donne.
Sabato 9 marzo ore 16,30 “Scopriamo il Museo e la Pescara Vecchia” in occasione delle giornate dei Musei, visiteremo gli ambienti originari che costituiscono il cuore della casa-museo ripercorrendo insieme la storia della famiglia del poeta e del suo rapporto con la città natale.A cura dell’associazione DADAbruzzo. Info, costi e prenotazione obbligatoria 388-2408406, dadabruzzo@libero.it, www.dadabruzzo.wordpress.com.
Domenica 10 marzo ore 16,30 “Una favola al Museo”, visita pensata per dare possibilità anche ai più piccoli di vivere e respirare il fascino di Casa d’Annunzio. Filastrocche, avventure e imprevisti animeranno la visita e il museo diventerà uno spazio interattivo dove i bambini vivranno una magica avventura. L’attività è rivolta ai bambini dai 4 ai 7 anni. a cura dell’Associazione DADAbruzzo. Info, costi e prenotazione obbligatoria al 388-2408406, dadabruzzo@libero.it,www.dadabruzzo.wordpress.com.
Sostieni Virtù Quotidiane
Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.
