“STORIA DELLA MASSONERIA IN ABRUZZO”, IL LIBRO FA TAPPA A CASALINCONTRADA

CASALINCONTRADA – Sabato 14 settembre alle ore 16,30 presso l’ex chiesa di San Domenico sita in via Regina Elena snc di Casalincontrada (Chieti) verrà presentato il libro Storia della Massoneria in Abruzzo del prof Simone Serpentini e dell’avvocato Loris Di Giovanni.
L’evento, patrocinato dal Comune di Casalincontrada, è organizzato dal Club Culturale L’Aquilone e dal Centro Studi Dellolisiani presieduto da Valerio Ivo Montanaro.
Grazie al lavoro di questi ricercatori sarà possibile ripercorrere la storia delle prime Logge abruzzesi, da quelle dei protagonisti della “Rinascenza teramana” di fine Settecento alle Logge castrensi del periodo napoleonico. Seguono una dettagliata ricostruzione della diffusione in Abruzzo della Carboneria e un’analisi dei suoi rapporti con la Massoneria nel primo Ottocento spingendosi sino ai primi anni del Novecento ed al secondo dopoguerra.
Introdurrà la serata Enzo Delle Monache, patron dell’Abruzzo Book Festival.
Gli autori dedicheranno un focus sulla figura di Francesco Valignani, dei Conti di Miglianico, fratello libero muratore nella Loggia Vittoria all’Oriente di Napoli assieme al poeta Vittorio Alfieri e nel 1776 Gran Segretario della Gran Loggia Nazionale di Napoli, aderente alla Stretta Osservanza, di cui era Gran Maestro Diego Naselli.
Si parlerà anche di Angelo Camillo De Meis da Bucchianico, membro della Loggia Felsinea di Bologna assieme a Giosuè Carducci.
Sostieni Virtù Quotidiane
Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.