TEATRO, FAVOLE AL TELEFONO A SULMONA PER I 100 ANNI DI GIANNI RODARI

SULMONA – Nell’ambito del Festival Teatro Ragazzi “Popanz”, va in scena a Sulmona (L’Aquila), Cortile dell’Annunziata, venerdì 28 agosto alle 18,30, “Favole al Telefono” con Santo Cicco, Laura Tiberi, Martina Di Genova e Roberto Mascioletti, scene Santo Cicco, pupazzi Wally Di Luzio, costumi Antonella Di Camillo, musiche e canzoni di Sergio Endrigo, I Ratti della Sabina e Paolo Capodacqua. Ideazione e regia Mario Fracassi.
Una produzione del Teatro Stabile d’Abruzzo in collaborazione con Fantacadabra in occasione dei cento anni dalla nascita di Gianni Rodari (Omegna, 23 ottobre 1920-Roma, 14 aprile 1980).
Seguendo il percorso tracciato nell’opera poetica e narrativa di Gianni Rodari e utilizzando le più svariate tecniche dell’invenzione, lo spettacolo si sviluppo come un grande gioco per interpretare, inventare, sbagliare e rifare le storie: quelle già esistenti e quelle ancora da scoprire e potere trovare una favola dentro ad ogni cosa.
Un viaggio fantastico dentro mondi alternativi ricchi di spunti che pongono al centro il senso di libertà e di fantasia che ciascuno di noi possiede. Lo spettacolo attraversa ed evoca alcune tra le più famose storie di Rodari, sfiorando con delicatezza i personaggi principali dei racconti rodariani anche intrecciando i suoi testi più conosciuti. Il protagonista del nostro lavoro sarà “il gioco” come punto d’incontro tra realtà e immaginazione, per prendere con leggerezza e gioia anche i temi seri e le questioni dolorose e nello stesso tempo prezioso strumento di conoscenza per la grammatica dell’immaginazione. Lo spettacolo vuole essere, nell’ottica rodariana, l’occasione per uno sguardo amorevole, ironico e di alto senso morale su ogni umanità.
Tre ragazzi si incontrano in una soffitta per costruire insieme una grande storia da raccontare, il giorno dopo, in biblioteca, al telefono… Protagonista della storia è un ragazzo che si chiama Gianni. Il piccolo Gianni, che fin da bambino, dotato di straordinari poteri … e tutto pian piano si riempirà di favole e di suoni, parole, immagini e luci colorate.
Lo spettacolo si presenta come un viaggio immaginario che, partendo da dentro una soffitta, ci racconta di come sia possibile costruire e inventare storie seguendo gli itinerari fantastici tracciati dal grande Gianni. Un viaggio attraverso alcune celebri favole e filastrocche di Gianni Rodari, uno spettacolo fatto di piccole storie che si rincorrono sulla scena, dentro e fuori poetici spazi, che sanno catturare i piccoli grandi e i grandi piccoli.
Storie, quelle di Rodari, che non conoscono il passare del tempo, che conservano immutate le doti originali di eleganza, ironia e freschezza che da sempre costituiscono i punti di forza di quella inesauribile capacita? di invenzione che sapeva coniugare con la puntuale, seria e civile osservazione della realtà contemporanea. Storie che in Favole al telefono torneranno a prendere vita sulla scena in un vero e proprio carosello teatrale e musicale sotto forma di canzoni, racconti, filastrocche.
Si replica il 29 agosto a Pescasseroli, piazza Duca degli Abruzzi, alle 18,00.
Sostieni Virtù Quotidiane
Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.