Cultura 09 Gen 2019 15:17

TEATRO, L’ARGENTINO CESAR BRIE APRE LA 12ESIMA EDIZIONE DI “STRADE” AL NOBELPERLAPACE

TEATRO, L’ARGENTINO CESAR BRIE APRE LA 12ESIMA EDIZIONE DI “STRADE” AL NOBELPERLAPACE
foto Mariana Fossatti

SAN DEMETRIO NE’ VESTINI – Torna anche quest’anno la rassegna di teatro contemporaneo “Strade”, ideata e realizzata da Arti e Spettacolo al Nobelperlapace di San Demetrio ne’ Vestini (L’Aquila).

Giunta alla sua dodicesima edizione, Strade porta in Abruzzo nuove proposte del teatro italiano. L’esordio è tuttavia affidato a uno dei grandi del teatro mondiale: César Brie, da sempre “amico” di Arti e Spettacolo e del Nobelperlapace, che arriverà a San Demetrio domenica 13 gennaio (ore 18).

Il regista, drammaturgo e attore argentino porterà in scena “Vecchio Principe”, omaggio ispirato al Piccolo Principe di Saint Exupery, una co-produzione César Brie, Teatro Presente e Arti e Spettacolo, testo e regia di César Brie, con Vera Dalla Pasqua, Fabio Magnani e lo stesso artista sudamericano.

In un ospedale geriatrico Vecchio, un paziente anziano, dice di venire da una stella dove ha lasciato un fiore. Antoine l’infermiere lo ascolta, a volte si spazientisce perché Vecchio si alza di notte, parla con persone che non ci sono ed è preoccupato per un fiore che ha abbandonato. Il giorno delle visite arrivano il primario, un nipote ubriacone, una nipote donna d’affari sempre attaccata al cellulare e un altro visitatore che accende e spegne le luci di continuo.

Strade 2019 proseguirà fino al 10 marzo con altri quattro spettacoli, tutti domenicali e pomeridiani: Il 3 febbraio sarà la volta di “Mia madre è un fiume”, di Donatella Di Pietrantonio (premio Campiello 2017 con L’Arminuta) adattamento e regia di Giacomo Vallozza (Teatro del Paradosso), il 24 febbraio andrà in scena “Sulla morte senza esagerare”, co-produzione Teatro dei Gordi e Tieffe Teatro di Milano, il 3 marzo “I will survive” (Qui e ora Residenza Teatrale), mentre la chiusura del 10 marzo sarà affidata a “Desaparecidos#43”, della compagnia Instabili Vaganti.

“Eccezion fatta per Brie, con cui collaboriamo da ormai trent’anni, come sempre per Strade scegliamo alcune novità del panorama italiano – afferma il direttore artistico della rassegna, Giancarlo Gentilucci – che ospitiamo spesso in residenza e promuoviamo. Molte delle compagnie ospitate negli anni hanno avuto i riconoscimenti che meritavano e questo ci riempie di soddisfazione”.

Per gli spettacoli della rassegna (ingresso 10 euro) saranno attive le prevendite presso la libreria Polarville, in via Castello all’Aquila. Al termine degli spettacoli ci sarà il consueto incontro informale tra pubblico e attori, con un aperitivo offerto da Arti e Spettacolo.

“Strade” è un cartellone ideato e realizzato da Arti e Spettacolo, in collaborazione con Teatrinrete e Rete Cultura Abruzzo, e promosso e sostenuto dalla Civica Scuola di Teatro “Paolo Grassi” di Milano e dal progetto nazionale Mind the Gap.

Appuntamento il 13 gennaio (ore 18) per “Vecchio Principe” al Nobelperlapace di San Demetrio ne’ Vestini. Info al 348-6003614 e info@artiespettacolo.org.


Sostieni Virtù Quotidiane

Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.