Cultura 24 Set 2025 07:22

“Trans-Umanita”, omaggio alla montagna e ai pastori tra letteratura e musica

“Trans-Umanita”, omaggio alla montagna e ai pastori tra letteratura e musica

L’AQUILA – Letture in musica in omaggio alla montagna e ai pastori. È il nuovo appuntamento in programma al negozio di dolci e liquori di Dolci Aveja, in viale Corrado IV all’Aquila, diventato ormai autentico salotto culturale tra mostre e incontri.

“Trans-Umanita”, con le musiche di Emanuele Sponta e la voce recitante di Sandra Antonelli, è un viaggio tra culture, musica e parole dalle cime dell’Abruzzo alle Ande fino alle grotte di Palestina. E si concluderà con la degustazione dei prodotti artigianali di Dolci Aveja.

“Un viaggio che accompagna in un percorso di riflessione. Lo intraprendiamo dalle nostre montagne, che amiamo profondamente e che sono per noi radici ataviche e solide, capaci allo stesso tempo di rubarci il respiro e restituirci un alito di vita al solo alzare lo sguardo, o di accompagnarci vicinissimi al cielo, o inabissarci nell’oscurità di una fine improvvisa – spiegano Sponta e Antonelli – . Non un viaggio lungo e silenzioso come quello dei pastori, ma breve e denso di parole e musica, in un’altalena di emozioni dolci-amare”.

Una non-attrice legge versi eterni di sommi poeti, canti moderni pieni di antica saggezza, preghiere a divinità sconosciute e persino una favola, senza lieto fine. La musica suadente, imperfetta, scorre tra le dita di un non-musicista e scaturisce da una chitarra, da un banjo e da un ronroco (charango baritono), strumento artigianale latinoamericano, costruito a mano in Argentina oggi, ma di antica origine popolare andina boliviana.

L’appuntamento è per sabato prossimo, 27 settembre alle ore 18,00. Prenotazioni consigliate al numero 328-8998090.


Sostieni Virtù Quotidiane

Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.