Vino e romanzi noir italiani tra territorio, identità e narrazione alla libreria Polarville dell’Aquila

L’AQUILA – Una serata che unisce letteratura, vino e memoria del territorio: giovedì 21 agosto alle ore 18,30, la Libreria Polarville di L’Aquila ospita “Bianco, Rosso e Noir”, un incontro-performance ideato e condotto da Barbara Summa, scrittrice, interprete e “sommelier culturale” residente ad Amsterdam ma di origine abruzzese.
Barbara Summa, già autrice di Statale 17. Storie minime transumanti e La risposta del cavolo, da anni lavora su temi di interculturalità, identità e territorio. Con questo progetto porta a L’Aquila una delle sue passioni più personali: intrecciare le narrazioni del noir italiano con il vino, inteso come racconto di radici, conflitti e trasformazioni.
La serata propone un viaggio nell’Italia del noir attraverso i suoi autori e i luoghi dei romanzi, accompagnato dai vini locali prodotti da Bice Coletti. Una performance che mescola letteratura, gusto e territorio: perché il vino, proprio come il noir, sa raccontare identità, contrasti e appartenenze.
L’incontro fa parte di una serie ideata e condotta da Barbara Summa e approda ora a L’Aquila, in una cornice che richiama fortemente i temi della memoria e della rinascita.
Informazioni sulla serie Bianco, Rosso e noir: https://mammamsterdam.net/bianco-rosso-e-noir-vini-e-romanzi-noir/.
Sostieni Virtù Quotidiane
Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.