AVEZZANO – Cucina di montagna e tradizione marinara si incontrano nel piatto, domenica 11 novembre all’Osteria Mammaròssa di Avezzano (L’Aquila), per il terzo e ultimo appuntamento di “Anteprima Secca”, l’anteprima autunnale di “Prima Secca”, il primo festival dedicato al pesce dell’Adriatico.
In attesa della prossima estate e della terza edizione della kermesse, gli organizzatori hanno promosso tre domeniche alla scoperta della filiera agricola e della piccola pesca del medio Adriatico. Tra ricette, dibattiti, convegni, laboratori e cooking show.
L’appuntamento con “Un mare sull’altopiano” è alle ore 18,00 con una tavola rotonda su “Filiera autentica: il patto vincente per il territorio Abruzzo. L’alleanza tra ristoratori e produttori”, a cui intervengono il sindaco di Avezzano Gabriele De Angelis, il vescovo Pietro Santoro, gli assessori regionali all’Agricoltura Dino Pepe, e ai Parchi Lorenzo Berardinetti, gli assessori comunali alla Cultura Pierluigi Di Stefano, e all’Ambiente Crescenzo Presutti, il docente di Chimica agraria e trasformazione dei prodotti agroalimentari Leonardo Seghetti, il presidente dell’Associazione ristoratori abruzzesi Valerio Di Mattia, lo chef patron di Mammaròssa Franco Franciosi, l’agricoltore Luigi Pantoli dell’omonima azienda, l’allevatore Nunzio Marcelli del Bioagriturismo La porta dei Parchi, e il fiduciario della Condotta Slow Food dei Marsi Riccardo De Angelis.
Alle 20,00 la cena, che propone “Un viaggio sulla filiera: dall’Adriatico al Fucino, i Sapori d’Abruzzo” e vede la collaborazione tra Mammaròssa e Il Palmizio Ristorante di Alba Adriatica (Teramo): costo 55 euro bevande escluse, informazioni e prenotazioni ai numeri 347-5308206 e 0863-33250.