Bon Bon, Pani e Dolci: l’esperienza in bottega per Giorgia Cipollone è una scoperta continua

PESCARA – L’odore inconfondibile della cannella, ma anche quello delle mandorle tostate e delle mele in forno. Per non parlare del profumo delle pizze, che invade la strada e attira grandi e piccini. Bon Bon-Pani e Dolci, a Pescara, in via del Milite Ignoto, accanto alla scuola dell’infanzia e primaria “Ernesto Codignola” dell’Istituto Comprensivo Tre, racchiude i sapori autentici di antiche ricette abruzzesi e del territorio pescarese in particolare, ma anche i gusti che si evolvono.
Nel piccolo laboratorio del negozio e dietro al bancone c’è la titolare Giorgia Cipollone, il cui cognome riporta immediatamente alla mente dei pescaresi lo storico forno di viale Leopoldo Muzii, chiuso definitivamente il 14 agosto 2023. La parentela c’è, ma non in linea diretta. Il nonno di Giorgia è il cugino di Adriano Cipollone, noto panettiere ormai in pensione.
Le ricette sono diverse, ma la qualità è la stessa. Aperto dieci anni fa, precisamente il 14 febbraio 2014, da Bon Bon, assieme a Giorgia, lavorano anche il compagno Marco Masciarelli, specializzato nei lievitati e in modo particolare nelle pizze di vario formato, e la madre Nadia Toto, custode delle ricette dei fiadoni e di molti dolci.
“La nostra produzione è partita dopo i primi tre anni di attività” spiega Giorgia. “Ci siamo resi conto che qualcosa andava cambiato e, così, è cominciata una nuova avventura. Il pane, però, non è nostro. Abbiamo dei fornitori di fiducia. Tutto il resto viene preparato qui, nel nostro piccolo laboratorio interno al negozio. Dolci tipici abruzzesi e fiadoni sono le nostre specialità, ma anche le pizze, preparate da Marco”. Per quest’ultimo la giornata, da Bon Bon, inizia alle 3,30 del mattino e alle 7,30 il bancone è già pieno di pizzette, anche perché i piccoli studenti non ne possono fare a meno.
La posizione del forno, infatti, condiziona inevitabilmente la sua vocazione. Per rispondere alle esigenze dei ragazzi, ogni mattina Nadia, Giorgia e Marco incartano pizzette bianche, rosse e con i wurstel, dal formato più piccolo a quello più grande, in base alle esigenze dei bambini. Non mancano, poi, hot dog (sia mini che medi) e calzoncini con cotto, verdura e salsiccia o con la frittatina.
“Abbiamo una serie di convenzioni con i locali che organizzano feste per i più piccoli”, dice Giorgia. “Ecco perché, dopo un po’ di tempo, abbiamo deciso di cominciare a produrre. Io mi occupo dei dolci, in particolare, e Marco del salato. Le ricette tipiche, dai parrozzini alle frappe, ma anche il ciambellone, la torta di mele, le crostate e i biscotti, arrivano da mia madre. Io ho imparato da lei”.
“Devo essere sincera”, ammette, “ho sempre avuto una grande manualità, ma ho cominciato a dedicarmi alla preparazione di dolci grazie a questa attività. Negli ultimi anni sono riuscita a perfezionarmi. Una meravigliosa esperienza”.
Gli apprezzamenti arrivano anche dai cittadini di altri quartieri, sconfinando nei comuni vicini a Pescara, da Montesilvano a Francavilla al Mare.
“Spesso arrivano clienti nuovi, che hanno avuto modo di assaggiare le nostre produzioni alle feste di compleanno o in altre occasioni particolari”, racconta Giorgia. “Una grande soddisfazione, devo ammetterlo. Non nego che il lavoro è impegnativo. Siamo sempre aperti. Riposiamo solo il sabato pomeriggio e la domenica. Inoltre, come tutti, ci scontriamo con i prezzi di mercato della grande distribuzione. Negli ultimi due anni i costi delle materie prime sono aumentati notevolmente, quindi non è così facile competere”.
Il negozio rispecchia le dimensioni di una piccola bottega. Giorgia e Marco hanno pensato a un possibile ampliamento, ma per ora è solo un’ipotesi. Sulla vetrina, accanto alla scritta Bon Bon, si notano anche le iniziali dei figli della coppia: SD, Sveva e Diego.
LE FOTO
Sostieni Virtù Quotidiane
Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.