Cantine e vini 28 Set 2023 16:14

Peronospora, dall’Abruzzo la richiesta di 6 milioni di risarcimenti. Le cantine in assemblea

Peronospora, dall’Abruzzo la richiesta di 6 milioni di risarcimenti. Le cantine in assemblea
La vendemmia all'azienda agricola Ludovico | foto Mattia Fonzi

PESCARA – Portare la richiesta di innalzamento del contributo destinato alle aziende vitivinicole colpite dalla peronospora da 1 milione di euro al momento ipotizzato dal governo a 6 milioni. È l’impegno del quale si è fatto carico Etelwardo Sigismondi, messo nero su bianco in una lettera che il senatore abruzzese ha inviato all’assessore regionale al Bilancio Mario Quaglieri, che si era fatto portavoce del mondo produttivo.

Il parassita in questa vendemmia ha drasticamente ridotto i quantitativi di uva raccolta. Un danno ancora da quantificare, che potrebbe arrivare persino all’80 per cento e che fa tremare le aziende vitivinicole. Motivo questo che ha indotto le associazioni di categoria, come Confagricoltura, a presentare una lista di richieste, per ottenere la sospensione per un anno i mutui bancari e i prestiti relativi alle attività agricole, un intervento economico a copertura degli interessi bancari relativi a quei mutui, la riduzione degli oneri contributivi a carico delle imprese e dei dipendenti di almeno il 30 per cento, e lo slittamento di un anno della denuncia degli ammortamenti aziendali relativi ai beni acquistati.

Della questione si è interessato il senatore il quale ha assicurato all’assessore regionale che “il settore è al centro della massima attenzione da parte del governo nazionale. Con decreto legge Asset il governo ha stanziato 1 milione di euro a favore delle imprese colpite dalla peronospora. Il provvedimento è ora all’esame congiunto della 9^ commissione (Industria e Agricoltura) e della ottava (Ambiente, Lavori Pubblici)”, si legge nella lettera, che Virtù Quotidiane ha visionato in esclusiva.

“Durante i lavori ho presentato insieme ad altri colleghi, un emendamento mirato a innalzare lo stanziamento a 6 milioni di euro per fornire un maggiore sostegno alle imprese vitivinicole che stanno affrontando queste sfide”, ha assicurato Sigismondi il 25 settembre.

Nel frattempo oggi alle 18, le aziende private e le cooperative socie del Distretto Vino Qualità Abruzzo, fondato nel 2012 da 27 aziende vitivinicole, si riuniranno nella cantina di Ripa Teatina (Chieti) per tiare le somme di una vendemmia difficile e stilare insieme le richieste formali per superare la crisi.


Sostieni Virtù Quotidiane

Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.