Gelaterie e gelatieri 11 Mag 2021 19:09

DA MERLINI RIPARTE LA STAGIONE DEI GELATI: MATERIE PRIME D’ECCELLENZA, LAVORAZIONI ARTIGIANALI E TANTA CREATIVITÀ

DA MERLINI RIPARTE LA STAGIONE DEI GELATI: MATERIE PRIME D’ECCELLENZA, LAVORAZIONI ARTIGIANALI E TANTA CREATIVITÀ

COLLEDARA – Pochi ingredienti, semplici. Materie prime di qualità altissima. Una creatività dilagante. Dalla combinazione di questi elementi vengono fuori più di 110 gusti tra frutta, creme, yogurt e granite siciliane e altri sono in arrivo.

È ripartita la stagione dei gelati da Eugenio Merlini. Il gelatiere e maestro cioccolatiere, insieme alla moglie Ambra Antenucci, si è rimesso di gran ritmo a produrre l’ampissima varietà di gelati nel laboratorio artigianale di Colledara (Teramo), aperto nel 2016.

Che siano creme o a base di frutta, tutti i gelati Merlini sono senza glutine. “Anche in caso di gusti come il cookies o la zuppa inglese – spiega il gelatiere a Virtù Quotidiane – utilizziamo biscotteria artigianale, fatta da noi, sempre gluten free”. I gelati Merlini non contengono emulsionanti e conservanti. Tutti sono a base di latte, panna, zuccheri e polpa di baobab, addensante utilizzato nella lavorazione. C’è poi la linea vegana, senza nessuna traccia di latte sia per i gusti alla frutta che per le creme.

La linea Merlini parte dai sorbetti che hanno una percentuale di almeno il 50- 60 per cento di frutta. Tutti frutti freschissimi per i quali il laboratorio artigianale ha avviato una collaborazione con l’azienda Podere Francesco, per garantire la massima stagionalità. Poi ci sono le basi frutta a guscio dove vengono utilizzati prodotti dagli standard qualitativi altissimi, come le nocciole del Piemonte, prese direttamente nelle Langhe, il pistacchio di Sciarra, vicino Bronte, in Sicilia o le mandorle di Toritto.

Al fianco delle creme classiche, ci sono i gusti a base di ricotta di pecora e lavorazioni che sanno di Abruzzo e che si poggiano su collaborazioni con le aziende del territorio. “La crema d’Abruzzo – svela Merlini – è una crema pasticcera, variegata con uvetta passa, infusa nel vino cotto dell’azienda Cotto d’amore di Montorio e la fava di cacao tostata”. Un’altra specialità targata Melini è lo zabaione abruzzese, “dove l’uovo viene mantecato con la genziana di vino Scuppoz, e all’uscita viene guarnita con nocciole aromatizzate a limone e arancia, per dare una nota agrumata”, continua.

Da cioccolatieri di tradizione, i Merlini puntano tanto anche nei gelati sulla golosità del cioccolato. “La linea è molto ampia – sottolinea – partendo dal gusto base realizzato con tre tipologie di cioccolato puro e pochissimo cacao totalmente al naturale”.

Completano la gamma dei prodotti Merlini gli yogurt e le granite siciliane, queste ultime con percentuale di frutta che varia dall’85 al 90 per cento.

Nel laboratorio ai piedi del Gran Sasso, la coppia, nel lavoro e nella vita tira fuori prodotti finiti che vengono venduti nella loro gelateria in piazza Sant’Anna a Teramo (aperta tutti i giorni dalle 8 alle 22) o che vengono distribuiti in altre gelaterie tra l’Abruzzo e le basse Marche. “Facciamo anche delle miscele liquide sottovuoto – conclude Merlini – pronte per la mantecazione e che distribuiamo a terzi”.

LE FOTO

pubbliredazionale

Sostieni Virtù Quotidiane

Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.