Enogastronomia 24 Nov 2017 09:33

LO ZAFFERANO DELL’AQUILA ALLA SETTIMANA DELLA CUCINA ITALIANA A PARIGI

LO ZAFFERANO DELL’AQUILA ALLA SETTIMANA DELLA CUCINA ITALIANA A PARIGI

L’AQUILA – In occasione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, dal 20 al 26 novembre, il Consolato Generale d’Italia a Parigi insieme all’Istituto nazionale per il commercio estero, all’Accademia Italiana della Cucina e ad altre importanti istituzioni presenti nella capitale francese, promuove un programma ricco eventi.

La Settimana è stata lanciata nel 2016 dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale in collaborazione con Dicasteri tecnici, associazioni di categoria, scuole di cucina e operatori del settore, con l’obiettivo di rilanciare le nostre culture enogastronomiche ed incentivare sinergie nei Paesi di accreditamento.

Martedì 22 novembre, insieme alle altre regioni italiane, ospite d’onore è stato l’ Abruzzo con lo Zafferano dell’Aquila Dop grazie all’intervento dell’associazione Le Vie dello Zafferano e della neo costituita Cooperativa Produttori Uniti Zafferano, arrivati a Parigi per partecipare alle attività e fornendo lo zafferano utile alle preparazioni della giornata che è stata dedicata all’iniziativa “I piatti regionali”, dove la ricetta del risotto allo zafferano, realizzato per l’occasione dall’Istituto Alberghiero Bartolomeo Scappi di Bologna, è stato proposto come piatto centrale del menù offerto nei locali del consolato, alla presenza dell’ambasciatore d’Italia a Parigi Giandomenico Magliano, ad una selezionata rappresentanza di operatori del settore oltre a personalità della politica parigina.

Durante la giornata la console Emilia Gatto ha voluto ricevere la delegazione locale che per l’occasione ha lasciato presso il consolato un prezioso ricordo dell’evento: una pietra dorata con uno stimma di zafferano ed un grammo della spezia simbolo della regione Abruzzo.


Sostieni Virtù Quotidiane

Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.



?>