MILANO FOOD WEEK, IL PANE AQUILANO SOTTO LA MADUNINA

L’AQUILA – C’è una folta pattuglia abruzzese, di cui fa parte Americo Baiocco dello storico forno di Montereale (L’Aquila), tra i circa cento panificatori all’opera gratuitamente 24 ore su 24 per una settimana nei trecento metri quadri al coperto e 100 di dehor con mega schermo in piazza Duomo a Milano per il “Pane in piazza”, la manifestazione benefica organizzata dalle Missioni estere cappuccini onlus di Milano insieme alla Famiglia Marinoni, che coincide con il Milano Food City.
Per 7 giorni, sotto la Madonnina, cittadini e turisti potranno gustare le specialità regionali italiane – con una offerta a partire da 5 euro – fra pane, pizza, focaccia e dolci sfornate in diretta ininterrottamente dalle 10 alle 22: dalla pizza napoletana alla piadina romagnola e le crocette emiliane e la mafalda siciliana; dalla Torta di Varese ai bomboloni laziali e il panettone “zebrato”.
Il “carrello della spesa” è il tema della nona edizione della kermesse milanese del gusto Milano Food Week, declinato tra cucine tematiche, racconti di cibo, show-cooking di grandi chef e una campagna solidale per aiutare i milanesi in difficoltà.
Sette cucine tematiche disseminate per la città, tante quante i giorni di durata dell’evento.
“Storycooking” che coinvolgono 40 chef e 4 onlus impegnate in una raccolta di generi alimentari in favore delle fasce disagiate della popolazione.
“Il carrello – ha spiegato Federico Gordini, ideatore e presidente di Milano Food Week – rispecchia le nostre abitudini, i nostri gusti, il nostro stile di vita accomuna chef e casalinghe e rappresenta quindi uno spunto di riflessione sui consumi del pubblico”.
Il risvolto sociale della Milano Food Week, infine, supporterà in modo concreto la Caritas Ambrosiana e un gruppo di organizzazioni non profit (SoliDando di iBVA, Opera Cardinal Ferrari ed Equoevento Lombardia) offrendo un sostegno alimentare concreto alle fasce più indigenti. Anche l’arte contemporanea è protagonista con installazioni ed eventi.
La squadra dei panificatori della Costa adriatica centrale della Fiesa Confesercenti è composta, oltre che da Baiocco, dai maestri panificatori Adriano Del Mastro di Sulmona (L’Aquila) con panificio a Monza, Camillo De Cristofaro di Petacciato (Campobasso), Emilio De Girolamo e Jacopo Bianchini della provincia di Ascoli Piceno, Mario Porrone di Agnone (Campobasso), che stanno producendo pane abruzzese, pane molisano, pane marchigiano, focacce morbide, pizza stirata, pizza scema, pizza alla teglia, pizze pane abruzzese con farina di solina, la cacciannanza o pizza pane marchigiana, dolci tipici della tradizione locale. Si stanno utilizzando soprattutto farine di grano di solina e di grano Cappelli.
Altri panificatori hanno donato i loro prodotti tipici confezionati consegnandoli direttamente a Milano in Piazza Duomo: Camillo De Cristofaro (Tarallo ripieno di marmellata di Petacciato), Enzo Suriani (Farina di Cappelli e Pasta artigianale con farina di Cappelli macinata a pietra), Giovanni De Lollis di Civitaluparella (Pizzelle tipiche morbide), Giuseppe Ciavalini di Ortona (Mostaccioli al mostocotto), Mauro Porrone (Ostie ripiene di Agnone), Romano Fioriti di Tornareccio (Cellipieni all’uovo con marmellata di uva), Vinceslao Ruccolo di San Vito Chietino (Cellipieni al Vino Montepulciano ripieni con marmellata di uva).
Sostieni Virtù Quotidiane
Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.