Merano Wine Festival, per il secondo anno Abruzzo al centro con piatti e prodotti di eccellenza
MERANO – Ventisei aziende partecipanti solo nella Gourmet Arena, più quelle all’interno del Kurhaus. Quattro show cooking, il coinvolgimento dell’unione cuochi regionali abruzzesi e dei 7 Gal regionali. Parla abruzzese la 32esima edizione del Merano Wine Festival, che Virtù Quotidiane tornerà a seguire da vicino con interviste e approfondimenti.
Per il secondo anno consecutivo si rinsalda la partnership tra il festival del vino ideato nel 1992 da Helmut Köcher e la Regione. L’Abruzzo avrà un posto privilegiato nella Gourmet Arena, dove i piatti simbolo della gastronomia regionale e le eccellenze di tutto il territorio si metteranno in mostra, attraverso le mani dei cuochi della federazione.
Ad annunciare solo alcune delle sorprese che si susseguiranno dal 3 al 7 novembre sono stati il Wine Hunter Köcher e Tito Cieri (nella foto sotto), in rappresentanza dell’assessorato all’agricoltura della Regione, durante la conferenza stampa di presentazione dell’evento.
“Si rinsalda la collaborazione del Merano Wine Festival con l’Abruzzo”, ha detto Köcher, “che vedrà nella Gourmet Arena 4 show cooking e il coinvolgimento di tutte le scuole alberghiere della regione. Anche nell’ambito delle tavole rotonde, l’Abruzzo sarà al centro di una riflessione sulla sostenibilità al teatro Puccini che si terrà il sabato”.
“Torniamo al Merano con un numero maggiore di aziende”, ha evidenziato Cieri. “Abbiamo voluto la partecipazione condivisa con tutte le Camere di commercio, i Gruppi di azione locale, e poi la novità di una sinergia con l’Unione regionale cuochi d’Abruzzo con cui abbiamo, pochi giorni fa, firmato un protocollo di intesa per tutelare, valorizzare e diffondere la cultura della qualità dei prodotti agroalimentari”.
Il 4 novembre è previsto il convegno “Abruzzo, sostenibilità a confronto”, che vedrà la partecipazione di rappresentanti del ministero alla Sovranità alimentare e il console della Nuova Zelanda, “che in termini di sostenibilità nelle produzioni vitivinicole”, ha commentato Cieri, “ha percentuali alte che noi a livello nazionale ed europeo dobbiamo emulare”.
Per l’Abruzzo parteciperanno in esposizione tra il Pavillon des Fleurs, la sala Czerny, la sala Ohmann, il Kursaal, il Lentner, e il Pavillon le aziende vinicole Pepe Stefania; Cantina Agriverde; Cantina Tollo; Chiamami Quando Piove-Valori; Famiglia Di Carlo-Vigna Madre; Jasci & Marchesani; Mencucci; Tenuta Dei Tigli di Di Rico Nicola; Castorani; Feudo Antico; Cantina Tollo; Bio Cantina Orsogna; Masciarelli; La Valentina; Ciccio Zaccagnini; Tenuta Ulisse; Nododivino; Citra Vini; Fantini Group Vini.
E poi ci saranno i vini in assaggio della Wine Hunter Area, dove si possono trovare tutti i vini selezionati da Kocher che hanno ottenuto il bollino d’oro.

Sostieni Virtù Quotidiane
Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.
