SAN MARTINO, ALLA CANTINA DI PORTA ROMANA UNA TRE GIORNI COI SAPORI D’AUTUNNO

TERAMO – L’autunno è la stagione del vino, delle castagne e dei piaceri della buona tavola. La stagione della festa di San Martino, che a Teramo verrà celebrata con una tre giorni dal titolo “Che fà nde lu mign?”, in programma 8, 9 e 10 novembre presso la storica Cantina di Porta Romana.
Un titolo che dà l’idea di come sia veramente difficile rinunciare alle ricche specialità offerte dal menù: ceci e castagne, i tradizionali “tajuline e fasciule”, rape e salsicce, formaggi pecorini e castagne dei monti della Laga.
A organizzare l’evento Marcello Schillaci, proprietario della cantina di Porta Romana, fresca di inserimento nella blasonata guida Osterie d’Italia di Slow Food, portabandiera dell’autentica cucina teramana.
“La mia cantina è un punto di riferimento per festeggiare e celebrare la tradizione”, dice Schillaci a Virtù Quotidiane. “Sarà una tre giorni per tutti, dai più piccoli ai più grandi. Un trionfo di gusti, sapori e odori accompagnato dalle esibizioni live di tante band folk del luogo”.
La festa sarà anche l’occasione giusta per rendere omaggio a Carlo Marconi: “Un teramano doc, che in occasione di feste religiose come quella di San Martino portava la buona cucina tradizionale, che univa gente di tutte le classi sociali e che – ricorda Schillaci – cerco di omaggiare ogni qualvolta ne ho l’occasione”.
Numerosi sono i soggetti coinvolti nell’organizzazione: i Fratelli Campitelli, il caffè Carlo forti bistrò, l’azienda casearia De Remigis e il birrificio Fonte del Latte. (a.d.m.)
Sostieni Virtù Quotidiane
Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.