CELANO – Approda anche nella Marsica l’Unione europea dei Gourmet, con la nascita del Consolato territoriale di Avezzano e Abruzzo interiore. Non a caso è stato scelto per l’occasione il ristorante La Locanda Madonna delle Vigne di Celano (L’Aquila), in prossimità del Castello Piccolomini, dove i partecipanti sono stati accolti dallo chef Sandro Baliva, profondo conoscitore delle tradizioni e della storia culinaria del territorio.
Significativo – informa una nota – anche il tema della serata centrato sugli antichi sapori della cucina marsicana, tra passato, presente e futuro. Hanno partecipato all’evento il presidente nazionale Luciana D’Aprile e il console territoriale di Pescara e Abruzzo Ulteriore Sandro Angelozzi, in compagnia di altri amici Gourmet provenienti dallo stesso Consolato.
Dopo una breve presentazione dei conviviali presenti, il cerimoniere , Antonella Giuliani, ha introdotto la breve relazione del console ospitante Stefano Maggi, che dopo aver descritto i prodotti tipici del territorio, compreso il prezioso oro rosso, lo zafferano Dop di Navelli presente nel menù, ha elogiato i vini Doc proposti in abbinamento.
Subito dopo la presidente nazionale ha brillantemente spiegato gli scopi a sfondo sociale dell’Associazione , felice di essere stata lei stessa promotrice dell’apertura di un terzo Consolato in Abruzzo dopo quello di Pescara e Lanciano.
L’auspicio – prosegue la nota – è che da ogni incontro possa nascere, come da un risveglio, una fattiva sollecitazione ad attivare strategie e obiettivi tali da mantenere vitali le molteplici attività che ruotano intorno alla enogastronomia turistica: realtà che ciascun territorio offre in termini di cultura, tradizioni, produzioni e bellezza, nel contesto di un armonica simbiosi tra uomo e ambiente, compatibile con i requisiti di sostenibilità che è nelle aspettative di ogni componente il sodalizio.
Lo chef proponendo il territorio, ha poi accompagnato gli ospiti “per mano” con passione e professionalità, portata per portata, in una sorta di viaggio interattivo tra passato, presente e futuro, aperto a domande e confronti culturali. La serata si è conclusa con successo e lo stesso presidente in compagnia del console ospitante , dopo un lungo applauso a tutto lo staff, ha consegnato il meritato guidoncino Gourmet allo chef Sandro Baliva.