Ad Atessa per Natale un’enoteca temporanea delle Città del Vino

ATESSA – Atessa, Arielli, Cannosa Sannita, Casalbordino, Città Sant’Angelo, Collecorvino, Colonnella, Controguerra, Corropoli, Crecchio, Fossacesia, Frisa, Giuliano Teatino, Guardiagrele, Loreto Aprutino, Miglianico, Mozzagrogna, Nocciano, Orsogna, Ortona, Paglieta, Poggiofiorito, Pollutri, Pratola Peligna, Rocca San Giovanni, San Martino sulla Marrucina, Tocco da Casauria, Tollo, Torano Nuovo, Torino di Sangro, Villamagna, Vittorito.
Sarà un viaggio attraverso 32 luoghi del gusto quello in cui condurrà l’Enoteca regionale Città del Vino, un temporary shop che aprirà lungo corso Vittorio Emanuele, ad Atessa (Chieti). Dal 2 dicembre e fino al 7 gennaio, nell’ambito del cartellone natalizio, nel centro di Atessa saranno attivi circa 50 temporary shop.
Tra loro anche l’enoteca che aprirà le sue porte ogni giorno dalle 16 alle 21, per accogliere tutti gli appassionati di vino per scoprire la ricchezza e la diversità enologica della regione, e dei 32 comuni aderenti alle Città del Vino, che a livello nazionale ne conta 492.
Il progetto è il frutto della collaborazione tra l’amministrazione di Atessa, guidata dal sindaco Giulio Borrelli, l’associazione Città del Vino, presieduta da Angelo Radica e l’Ais, associazione italiana sommelier, presieduta da Angela Di Lello, che gestirà lo shop.
“A luglio scorso”, ricorda Radica, “il Comune di Atessa ha avuto l’intuizione di organizzare la prima festa regionale delle Città del Vino. Ora con questo progetto una nuova intuizione per valorizzare in modo originale il territorio. Sono molto contento perché mi sono trovato di fronte due partner, Ais e Comune, che hanno voglia di fare con competenza e originalità. Il mio auspicio è che questo temporary, su cui peraltro si sono accesi già i riflettori nazionali con altri territori che vogliono replicare l’iniziativa, possa essere di stimolo a creare un luogo simile, gestito dai produttori durante tutto l’anno, come accade in Friuli a Cormons”.
Nell’enoteca oltre alla vendita di oltre 150 etichette delle cantine dei 32 comuni, verranno organizzati anche eventi di “avvicinamento al vino”, continua Radica “con un’attenzione particolare al tema del vino e salute per un consumo consapevole e moderato del vino”.
Sostieni Virtù Quotidiane
Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.