Crudi (e non solo) e bollicine: al Dattero di Mare dell’Aquila gli spumanti Legonziano e musica ambient
di Giorgia Roca

L’AQUILA – I piatti a base di pesce del locale aquilano Il Dattero di Mare di Valerio Di Loreto incontrano i vini spumante dell’azienda Eredi Legonziano in un percorso degustativo, che intende essere di qualità ma con uno stile informale e coinvolgente, in programma per venerdì prossimo, 8 settembre dalle 19,00.
La Lady chef Floriana Cordeschi ha creato per l’occasione una selezione di crudités – che va dall’entréè, toccando due tartare, dei carpacci misti, due varietà di ostriche, e una julienne di calamaro con peperoncino e cipolla trattata in modo particolare – da accompagnare alle bollicine ottenute con il metodo classico e il metodo Martinotti della cantina di Lanciano (Chieti), introdotte da Simona Nicolini in rappresentanza dell’azienda, tra le prime, peraltro, a utilizzare il neonato marchio collettivo Trabocco spumante d’Abruzzo Doc.
“Siamo alla prima degustazione e vorremmo non fermarci qui, ma farla diventare un appuntamento con i produttori a cadenza regolare”, dice Valerio.
Il negozio di via Fontesecco n.6 è una pescheria con servizio di cucina e di asporto che propone menù espressi e originali, attraendo spesso anche una clientela più giovane, curiosa di assaporare proposte nuove e fresche, e che punta a diventare un riferimento per incontri dedicati alla cultura del buon cibo.
Per poter partecipare alla degustazione è necessaria la prenotazione e il costo è di 35 euro, all’atmosfera musicale di sottofondo per la serata penserà il djset delle Lemme2o di Matilde e Michela Lemme.
A chi vorrà trattenersi oltre il tempo della degustazione per assaggiare altri piatti e vini, sarà poi riservato un costo speciale per le bottiglie acquistate.
LE FOTO
pubbliredazionale
Sostieni Virtù Quotidiane
Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.