Eventi, fiere ed appuntamenti 31 Lug 2025 08:53

Dai calici ai tramonti “Cerasuolo a Mare” irradia la costa abruzzese. E torna anche “Bianco e azzurro”

Dai calici ai tramonti “Cerasuolo a Mare” irradia la costa abruzzese. E torna anche “Bianco e azzurro”

PESCARA – Prosegue il viaggio sulla costa del vino rosa d’Abruzzo. In una continuità ottica, dal calice al tramonto, tutte le sfumature rosa irradiano il litorale della regione, grazie alla storica manifestazione Cerasuolo a Mare ideata dodici anni fa da Confesercenti Pescara.

Dopo le prime due tappe a Pescara, nell’ambito della mostra Mediterranea al porto turistico e lo scorso weekend a Silvi Marina, da venerdì a domenica, sarà una tripletta di serate a Casalbordino (Chieti) sul lungomare il primo agosto, Torre del Cerrano a Pineto (Teramo) il 2 agosto e Giulianova, il 3 nel molo sud del Porto dalle 20 a mezzanotte.

Sarà poi la volta di Montesilvano (Pescara) dal 7 al 9 agosto, lì dove tutto è iniziato con la primissima edizione, quando l’evento aveva ancora solo una tappa, e per finire l’11 e il 12 agosto a Francavilla al mare (Chieti), al pontile Sirena.

Il funzionamento è sempre lo stesso: acquistando un kit a 10 euro, si avrà diritto a 3 degustazioni, scegliendo tra i vini proposti dalle 40 cantine aderenti.

Le cantine di Cerasuolo a Mare

Agriverde, Azienda vinicola Guido Strappelli, Biagi, Bio Cantina sociale Orsogna, Bosco Nestore, Cantina Di Biase, Cantina Frentana, Cantina Tollo, Cascina del Colle, Centorame, Chiarieri, Chiusa Grande, Cingilia, Collefrisio, Costantini, Di Camillo Vini, Duchi di Castelluccio, Ilda Vini, Il Feuduccio, Marramiero, Monteselva, Mucci, Pasetti, Ruggieri, San Lorenzo, Società Agricola Gennaro Pigliacampo, Spinelli, Talamonti, Tenuta De Melis, Tenuta del Priore, Tenuta Pescarina, Torre Zambra, Tenuta Tre Gemme, Tenuta Ulisse, Terre di Masciulli, Terzini, Vignavolando, Villa Vestea, Vini Casalbordino, Vini Fantini.

Bianco e Azzurro

La valorizzazione del patrimonio enologico abruzzese portata avanti da Confesercenti, tocca anche le freschezze, le aromaticità, le strutture e i potenziali di invecchiamento dei vini bianchi abruzzesi, con “Bianco e Azzurro”, che abbina il pescato dell’Adriatico ai calici, per valorizzare i due prodotti e divulgare cultura attorno al pesce povero.

L’edizione 2025, dopo la prima tappa a Montesilvano (Pescara), toccherà Giulianova (Teramo) il 5 agosto al Mercato ittico, e per la prima volta in assoluto Fossacesia (Chieti), il 13 agosto nella piazzetta dei Pescatori. Le cantine aderenti sono 35. I vini saranno accostati alle ricette della tradizione marinara della costa pescarese.  Al costo di 10 euro si può acquistare il kit con 3 degustazioni vinicole. Le proposte gastronomiche variano dai 3 ai 7 euro.

A Bianco e Azzurro aderiscono le cantine Azienda Vinicola Guido Strappelli, Biagi, Bio cantina sociale Orsogna, Bosco Nestore, Cantina Di Biase, Cantina Frentana, Cantina Tollo, Centorame, Chiarieri, Chiusa Grande, Cingilia, Collefrisio, Costantini, Di Camillo vini, Duchi di Castelluccio, Ilda vini, Il Feuduccio, Marramiero, Monteselva, Pasetti, Ruggieri, San Lorenzo, Società agricola Gennaro Pigliacampo, Spinelli, Talamonti, Tenuta de Melis, Tenuta del Priore, Tenuta Pescarina, Tenuta Torre Zambra, Tenuta Tre Gemme, Tenuta Ulisse, Terre di Masciulli, Terzini, Vignavolando.

pubbliredazionale

Sostieni Virtù Quotidiane

Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.