“Gustarti”, a Capitignano torna l’evento dedicato alla tradizione contadina e all’artigianato

CAPITIGNANO – A Capitignano domenica prossima, 5 ottobre, torna “GustArti”, l’evento nato nel 2023 dedicato alla tradizione contadina e all’incontro tra l’artigianato antico e moderno. Un ritorno a casa dalla nonna dove riscoprire sapori, gusti e realtà del nostro passato.
A partire dalle ore 10,00, presso i terreni dell’agriturismo La Canestra, in via San Rocco ad Aglioni di Capitignano, un viaggio itinerante che celebra gli antichi mestieri e la creatività artigiana. Tra le attrazioni dell’evento saranno esposte delle vespa del Vespa Club L’Aquila.
I visitatori potranno scoprire le abilità degli artigiani presenti: la tessitura a telaio, la tecnica del merletto a chiacchierino, l’intreccio all’uncinetto, l’annodatura del macramè e il rammendo dei vestiti con l’utilizzo della macchina da cucire a pedale.ù
Sarà anche possibile ammirare opere d’arte realizzate con il vino, acrilici e stampe a tema abruzzese. Inoltre, grazie agli artigiani, si avrà l’opportunità di riscoprire le antiche tradizioni come la fabbricazione del sapone, la preparazione di essenze e oli naturali, il restauro del “masto”, l’arte dell’intreccio dei cesti, l’intaglio del legno e la costruzione dei muretti a secco. Inoltre, si potrà osservare la costruzione degli organetti, grazie all’abilità di un mastro artigiano.
Non mancherà la rinascita creativa di oggetti dismessi e di uso quotidiano, trasformati in lampade, né la trasformazione del legno in sculture scolpite con la motosega.
I visitatori potranno scoprire come si stregano i fagioli e i ceci, conoscere la pastinaca e il mais antico, imparare a preparare la polenta locale, osservare la macinatura del grano e la preparazione della pasta trafilata in bronzo.
L’evento avrà anche uno spazio dedicato al mercato contadino, con ortaggi, legumi e farine del territorio. Si potrà esplorare il meraviglioso mondo delle api e assaporare il miele, gustare il vino e conoscere l’antica tradizione della vendemmia. Inoltre, sarà possibile rivivere la tradizione del formaggio preparato dagli allevatori locali.
Per i più piccoli (ma anche per i grandi), ci sarà la possibilità di vedere gli animali della fattoria: cani, gatti, conigli, oche, galline, caprette, asinelli e mucche. I bambini potranno divertirsi con il contatto della terra e la semina. Mentre giocano potranno mangiare lo zucchero filato, fare un giro con i pony o partecipare ai laboratori creativi.
Durante l’evento si potranno assaporare piatti preparati con i prodotti tipici del territorio e dissetarsi all’osteria.
GustArti sarà arricchito da danze popolari e dal raduno dei suonatori di dù botte, organetto e altri strumenti tradizionali.
L’evento fa parte del calendario del Festival Culturale dei Borghi Rurali della Laga.
Sostieni Virtù Quotidiane
Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.