“Wine Festival–Intrecci di Vite”, a Serdiana degustazioni, spettacoli e laboratori

SERDIANA – Il 4 ottobre Serdiana (Sud Sardegna) diventerà, ancora una volta, la capitale isolana del vino e della cultura con il Wine Festival–Intrecci di Vite, una delle manifestazioni più attese dell’autunno sardo. Le vie e le piazze del paese si trasformeranno in un grande percorso enogastronomico, pronto ad accogliere migliaia di visitatori con degustazioni, spettacoli, laboratori e momenti di incontro.
Promosso dal Comune con il sostegno di Fondazione di Sardegna e Regione Autonoma della Sardegna, e organizzato dall’Associazione Enti Locali per le Attività Culturali e di Spettacolo, il festival è un omaggio al vino come simbolo di eccellenza, identità e orgoglio comunitario.
“Con Intrecci di Vite – sottolinea il vicesindaco Salvatore Deidda – vogliamo regalare un’esperienza che unisce tradizione, convivialità e innovazione. È un invito a ritrovarsi, a condividere il piacere dello stare insieme e a riscoprire il valore culturale del nostro paese”.
A confermare la centralità della viticoltura nell’economia di Serdiana è invece l’assessore all’Agricoltura Paolo Mura: “Con quasi 900 ettari vitati, Serdiana è la seconda realtà della Sardegna per estensione di vigneti. Qui il vino non è solo produzione, ma storia, identità e cultura. Intrecci di Vite nasce per raccontare e valorizzare questa ricchezza, rendendo protagoniste le nostre otto cantine e creando un evento che va ben oltre i confini regionali”.
A Serdiana cresce l’attesa per l’edizione 2025 del festival annuale dedicato al vino, ai sapori e alle tradizioni della comunità di Serdiana. Tra i vicoli e le piazze del centro enologico del Parcella è tutto pronto per accogliere il Sardinia Wine Festival–Intrecci di Vite 2025, in programma sabato 4 ottobre a partire dalle ore 16:00. Il primo sabato di ottobre, le vie e le piazze del paese si trasformeranno in un grande percorso enogastronomico e culturale, pronto a regalare un’esperienza unica tra degustazioni, tradizioni e spettacoli.
Il pomeriggio di festa si aprirà in Piazza Eroici Caduti, dove dalle 16,00 alle 17,30 i più piccoli saranno protagonisti con giochi e momenti di animazione a cura dell’Associazione Iknos Party, mentre nello stesso orario inizieranno le prime degustazioni dei vini del territorio con le cantine Argiolas e Audarya. Lungo via Umberto I i visitatori troveranno l’InfoPoint e la biglietteria gestiti dall’Associazione Gocce di Solidarietà, insieme alle postazioni dedicate alle degustazioni di prodotti tipici proposte dall’Oratorio Santissimo Salvatore. Proseguendo lungo via XX Settembre si incontreranno le cantine Mulleri e Tenute Faragò, mentre tra via XX Settembre e via Sant’Antonio sarà possibile scoprire le etichette di Pala/Mora&Memo e Antonella Corda, accompagnate dalla presenza di un secondo InfoPoint. Sempre in via XX Settembre, i volontari dell’Associazione Terzo Tempo offriranno nuove degustazioni di prodotti locali, mentre la Pro Loco di Serdiana sarà protagonista nello spazio tra via Sant’Antonio e via Roberti. Il percorso enologico proseguirà in via Roberti con le proposte della cantina Altea Illotto e con un’ulteriore degustazione di tipicità a cura dell’Associazione Gocce di Solidarietà, per poi concludersi in via Garibaldi con le rinomate Cantine di Dolianova.
Accanto alle degustazioni, il programma offrirà anche appuntamenti culturali e spettacoli suggestivi. Alle 17,45, presso la Casa Museo–ex Casa Mura Sebastiano, i bambini potranno vivere l’emozionante esperienza della pigiatura dell’uva con “La vendemmia dei bambini”, mentre alle 18,30 sarà presentato il progetto “Il Giardino dei Saperi”, nato dalla collaborazione tra il Comune di Serdiana e l’Università di Cagliari. Alle 19,30 le strade di via Umberto I si animeranno invece con la sfilata dei Mamutzones Antigos di Samugheo, che porteranno in paese la forza evocativa delle maschere arcaiche della tradizione sarda.
La giornata terminerà alle 21,30 in Piazza Eroici Caduti, con l’attesissimo concerto dei Zirichiltaggia, che renderanno omaggio a Fabrizio De André con un tributo carico di musica, poesia e suggestioni senza tempo.
Le otto cantine protagoniste sono Argiolas, Audarya, Pala/Mora&Memo, Antonella Corda, Mulleri, Tenute Faragò, Altea Illotto e Cantine di Dolianova che saranno le ambasciatrici del gusto, offrendo degustazioni che uniscono tradizione, innovazione e qualità riconosciuta a livello internazionale.
Il Serdiana Wine Festival–Intrecci di Vite 2025 sarà molto più di una festa: un’occasione unica per brindare all’autunno, celebrare le eccellenze vitivinicole e vivere Serdiana come non mai, tra cultura, sapori e magia della tradizione.
Sostieni Virtù Quotidiane
Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.