L’enogastronomia protagonista nella Milano del Fuorisalone 2025: tutti gli eventi golosi da non perdere

MILANO – Come ogni anno i riflettori del mondo del design mondiale tornano puntati su Milano. La settimana del Salone del Mobile animerà il capoluogo lombardo dal 7 al 13 aprile con eventi del Fuorisalone sparsi in tutta la città. Non si disdegneranno i temi del cibo e del vino, protagonisti di temporary restaurant, workshop e installazioni pensate su misura.
La Milano Design Week è un’occasione per scoprire tutte le nuove tendenze architettoniche che trovano anche applicazione nel settore enogastronomico. La ristorazione è un ambito in cui l’aspetto estetico è sempre più importante e che può essere declinato in una mise en place personalizzata o in arredi pensati appositamente per una determinata realtà.
Apre le danze di questo evento globale il temporary Bistrot & Restaurant Famiglia Rana che per la settima edizione torna questa volta a proporre l’alta gastronomia nell’elegante contesto dello showroom NonostanteMarras, in via Cola di Rienzo. Una location d’eccezione tra arredi di design, collezioni di oggetti d’arte e un cortile segreto dover cenare sotto le stelle.

Il ristorante Famiglia Rana
Menu degustazione da 45 a 130 euro con la firma dello chef Francesco Sodano, una stella Michelin al ristorante Famiglia Rana di Vallese di Oppeano a Verona. Una proposta che è anche una dedica all’ospite Antonio Marras con una marcata presenza di ingredienti sardi che ben si inseriscono nell’idea di cucina dello chef.
L’ex Macello di viale Molise diventa la sede del progetto Vocla di Alcova, piattaforma itinerante con lo scopo di studiare il progetto e l’abitare nel futuro. Un recupero di un luogo abbandonato in un hub creativo e gastronomico.
L’esperienza culinaria sarà curata dal ristorante Yapa di viale Montenero che con lo chef Matteo Pancetti proporrà un menu degustazione da cinque portate a 130 euro e un’offerta street food con piatti pensati per accompagnare le offerte del bar interamente progettato da Henge, brand italiano di arredo contemporaneo.
Tescoma si dedica, invece, alla scoperta di Milano sui tram cittadini con un intrattenimento prettamente gastronomico. Racconti di cucina, pasticceria e panetteria a bordo di questo iconico mezzo di trasporto che vedranno personaggi come Fulvio Marino e Daniele Rossi svelare i segreti delle loro attività.
Non solo cibo, ma anche mixology come protagonista della Milano Design Week 2025. È l’Armani Bamboo Bar a dar vita a una nuova lista di cocktail creati per l’evento e per celebrare il venticinquesimo anniversario dalla nascita della prima collezione Armani Casa.
Art Déco, Natura, Orient ed Eleganza senza tempo, quattro idee innovative da bere con sentori di peperoncino, amarene, yuzu, acqua di cedro e tequila ai fiori di pisello presentate strizzando l’occhio al design e all’estetica.
Altro pop up da non perdere in zona Porta Venezia è quello di Berberè che con il format Very Simple: Pizzeria, unisce cibo, design e artigianato. Cambiano gli arredi e lo stile per trasformarsi in uno showroom noo.ma design e Very Simple: Kitchen. Un nuovo ambiente per godersi una delle pizze preferite dai milanesi.

Berberè
Per gli amanti del caffè non mancheranno occasioni di degustazioni e scoperte. L’Edicola La Marzocco di Corso Garibaldi si dividerà tra la mixology trasformandosi in House of Negroni e il caffè, unendo queste due realtà in un cocktail creato per l’evento dal bartender Salvatore Calabrese.

Edicola La Marzocco
Ancora caffè con l’Open House di Gaggia Milano presso la galleria d’arte Eroici Furori di via Melzo, con la presentazione del nuovo modello Classic GT in un contesto storico per l’azienda. Proprio qui, infatti, venne ideato il sistema Lampo utilizzando per la prima volta la pressione dell’acqua calda anziché del vapore. Per celebrare il ricongiungimento del passato al presente verranno proposte degustazioni gratuite con l’Accademia Italiana Baristi.
Gli eventi del Fuorisalone si concludono sempre con i party di fine giornata. Quale occasione migliore se non questa per scoprire la mostra ORObyRUFFINO dedicata al legame tra vino e design. Ai Dazi di Milano in piazza Sempione verrà esposta la collezione creata in collaborazione tra la Tenuta Ruffino di Poggio Casciano di Firenze e gli artisti di Officine Saffi.

Oro by Ruffino
Con le 1887 magnum numerate di Riserva Ducale Oro: The Gold Fever si ricorda l’anno di fondazione dell’azienda e si celebra la storia di questa realtà italiana, connettendo la sfera vinicola a quella dell’arte contemporanea.
Come ogni anno il Salone del Mobile, con tutti i suoi eventi connessi, rappresenta un’occasione da non perdere per conoscere le novità del mondo del design in ogni sua applicazione. Non si sottrae a questa manifestazione il settore della ristorazione in cui l’estetica e la funzionalità trovano applicazione dalla realizzazione dei piatti sino alla loro presentazione. La Milano Design Week rappresenta quell’anello di congiunzione tra due ambiti differenti, ma che contribuiscono a rendere unica l’esperienza gastronomica.
Sostieni Virtù Quotidiane
Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.