I segni del silenzio 03 Apr 2021 12:55

SANTA MARIA DI PROPEZZANO, LA REGINA DELLA VALLE DELLE ABBAZIE

SANTA MARIA DI PROPEZZANO, LA REGINA DELLA VALLE DELLE ABBAZIE
foto Giancarlo Pierannunzi

MORRO D’ORO – A poca distanza da Morro D’Oro, isolata e superba, incontriamo l’Abbazia di Santa Maria di Propezzano. Le sue origini sono antichissime. In una bolla pontificia di Bonifacio IX troviamo una delle leggende legate alla sua fondazione, avvenuta nel luogo dove, il 10 maggio del 715 d.C., è apparsa la Madonna, “propitia pauperis”, da cui il nome Santa Maria di Propezzano.

La leggenda vuole che sia stata edificata su un’altra preesistente chiesetta. La miracolosa apparizione è documentata negli affreschi del chiostro, in un’iscrizione presente sulla facciata e in altri affreschi della fine del 1400 all’interno della chiesa, dove trovano spazio anche una significativa Annunciazione ed una Crocifissione.

Quello che oggi si presenta ai nostri occhi, dopo ampliamenti e passaggi di patronato, è lo sviluppo architettonico che, iniziato nell’XI secolo, fu completato e modificato nelle epoche successive, fino al XIV secolo.

Nella facciata, il portico, elegante, con archi a tutto sesto, con a fianco la grandiosa Porta Santa di scuola atriana e lo stemma degli Acquaviva scolpito tra i capitelli del portale e altre decorazioni sull’archivolto a creare un’insieme armonico.

La Porta, attribuita a Raimondo di Poggio, conferisce alla facciata un grande impatto visivo. Un uscio grandioso che viene aperto solo il 10 di maggio e nel giorno dell’Ascensione. Folle di fedeli, in quei giorni, ripetono il pellegrinaggio antico e varcando la Porta acquistano l’indulgenza plenaria.

All’interno, la costruzione a tre navate con volte a crociera, si presenta imponente e maestosa. Il chiostro del XIV secolo conserva gli affreschi del pittore di origine polacca Sebastiano Majewski. Nel refettorio è possibile ammirare affreschi del XVI secolo raffiguranti la “Madonna del Crognale”, nome che ricorda la miracolosa apparizione avvenuta dove cresceva l’albero di corniolo. Opere che riescono a creare stupore nel visitatore, dimostrazioni di perizia dei maestri che le realizzarono.

Ulteriori informazioni sul sito e sull’area su www.valledelleabbazie.it.

*giornalista Rai e scrittore

LE FOTO

foto Giancarlo Pierannunzi

foto Giancarlo Pierannunzi


Sostieni Virtù Quotidiane

Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.