Skip to content

Quotidiano di enogastronomia, turismo e territorio

redazione@virtuquotidiane.it

  • Vinitaly 2023
  • Enogastronomia
  • Cronaca
  • Agricoltura
  • Personaggi
  • Viaggio in Abruzzo
24 Marzo 2023 - LE UOVA DI PASQUA DOLCI AVEJA, ECCO COME UN PRODOTTO ARTIGIANALE DI QUALITÀ SI DIFFERENZIA DA UN COMMERCIALE
28 Marzo 2023 - VENTICINQUE ANNI DI ATTIVITÀ PER CONSUELO ROSSI DEL NEGOZIO “CHICCO” DELL’AQUILA
28 Marzo 2023 - L’ABRUZZO AL VINITALY CON 100 AZIENDE E TANTI EVENTI DI PROMOZIONE
28 Marzo 2023 - EDUCAZIONE ALIMENTARE, NEL TERAMANO PARTE IL PROGETTO “IL GAL È SERVITO”
28 Marzo 2023 - NUOVA PAC, AGRICOLTORE DENUNCIA BUROCRAZIA ASFISSIANTE, TAGLI AI CONTRIBUTI E RITARDI NELLE EROGAZIONI
28 Marzo 2023 - TRA DIGITAL MARKETING E PENSIERI DI VIAGGIO: SARA CORSI, TRAVEL BLOGGER ROMANA CHE AMA L’ABRUZZO
27 Marzo 2023 - IL VINO DI PIANTATE LUNGHE, PICCOLA REALTÀ PLURIPREMIATA CHE UNISCE LE MARCHE ALL’ABRUZZO
27 Marzo 2023 - AGRICOLTURA, PER PRODUZIONE INTEGRATA E COLTURE BIOLOGICHE 14 MILIONI DALLA REGIONE ABRUZZO
27 Marzo 2023 - COMMERCIANTI DA UN VITA, ALL’AQUILA CONSEGNATE ONORIFICENZE A 39
27 Marzo 2023 - PACKAGING: VINITALY PREMIA LE ETICHETTE, TUTTI I VINCITORI
27 Marzo 2023 - FARM FOOD FESTIVAL, A MERANO IL MEGLIO DEI MASI DELL’ALTO ADIGE IN MOSTRA
27 Marzo 2023 - VINITALY, LE DONNE DEL VINO ESPLORANO I NUOVI TREND IN SETTE CALICI
27 Marzo 2023 - VINITALY, L’AZIENDA AGRICOLA DAL BELLO PRESENTA IL PRIMO PERCORSO DELLA VITICOLTURA DI ASOLO
27 Marzo 2023 - AGROALIMENTARE DI QUALITÀ AL SOL&AGRIFOOD B/OPEN: CONVEGNI E PROTAGONISTI
27 Marzo 2023 - VINITALY, I FRIULANI PIÙ PREMIATI IN UNA DEGUSTAZIONE DELLE DONNE DEL VINO
27 Marzo 2023 - IL VINITALY DI CONTESA TRA VERTICALI STORICHE DI PECORINO E IL SIMBOLO TERRE DEI VESTINI
27 Marzo 2023 - NASCE A L’AQUILA “EWINERY”, ENOTECA ONLINE CHE SOSTIENE I PICCOLI PRODUTTORI
26 Marzo 2023 - IL TREBBIANO D’ABRUZZO 2021 DI JASCI TRA I MIGLIORI VINI DEL MONDO SOTTO I 20 EURO PER IL NEW YORK TIMES
26 Marzo 2023 - GIORNATA MONDIALE DEL TEATRO, L’IMPEGNO DELLA COMPAGNIA DELLA CONTESSA
26 Marzo 2023 - BLONDE D’AQUITAINE, AL CIBUS UN WORKSHOP CON LO CHEF DAVIDE OLDANI
26 Marzo 2023 - AL CIBUS 100 NUOVI PRODOTTI E MILLE BRAND IN ESPOSIZIONE
26 Marzo 2023 - PASQUA, LA COLOMBA ARTIGIANALE DI GUIDO RISPOLI CON LA MESSITURA COME IL PANE DI UNA VOLTA
26 Marzo 2023 - HA RIAPERTO IL CHIOSCO DEI GELATI DI CAROLINA E GINA ALLA VILLA COMUNALE DELL’AQUILA
25 Marzo 2023 - LA MOZZARELLA AL LACCIO DI TERRANTICA, SIMBOLO DI UNA STORIA E DI UN TERRITORIO
25 Marzo 2023 - “DIFENDIAMO LA CULTURA RURALE DALL’IDEOLOGIA ANIMAL-AMBIENTALISTA”, DA L’AQUILA SI LEVA LA VOCE DI CHI OPERA NEI PARCHI
25 Marzo 2023 - AUTISMO: MOSTRE, DOCUMENTARI E TANTO ALTRO ALL’AQUILA PER LA SETTIMANA DELLA CONSAPEVOLEZZA

Categoria: I segni del silenzio

Cronaca I segni del silenzio
di Ennio Bellucci*

LA BADIA DI SANTO SPIRITO A MAIELLA, FORTI E IRRIPETIBILI EMOZIONI NELLA ROCCIA

ROCCAMORICE - La Maiella, la montagna Madre, ricca di luoghi di culto, nascosti, isolati, silenziosi, immersi nella bellezza della natura, custodisce uno dei monasteri più interessanti e... Continua

Cronaca I segni del silenzio
di Ennio Bellucci*

L’EREMO DI SAN BARTOLOMEO IN LEGIO, MAGIA NELLA ROCCIA A ROCCAMORICE

ROCCAMORICE - Oltre che un luogo della memoria, Roccamorice era ed è un luogo della spiritualità, del silenzio e della preghiera. Gli eremi di Santo Spirito e... Continua

Cronaca I segni del silenzio
di Ennio Bellucci*

IL SANTUARIO RUPESTRE DI SAN ROCCO A RIPA DI FAGNANO ALTO

FAGNANO ALTO - Dopo Raiano, Molina Aterno, Acciano, Beffi, Tione degli Abruzzi e Fontecchio, all'interno del Parco Sirente Velino troviamo Fagnano Alto. Un paese territorio, una sorta... Continua

Cronaca I segni del silenzio
di Ennio Bellucci*

L’EREMO RUPESTRE DELLA MADONNA DEL CAUTO, UN INCANTO TRA I BOSCHI

MORINO - Una casetta incantata tra faggi, ginepri, rivoli e gorgoglii d'acqua. Siamo a Morino, un lembo della Marsica ai confini con il Lazio e la vicina... Continua

Cronaca I segni del silenzio
di Ennio Bellucci*

CASTEL DI IERI: IL SANTUARIO DELLA MADONNA DI PIETRABONA

CASTEL DI IERI - "Maronna me aiutame...Maronna me aiutame...Maronna me salveme....". Le disperate grida di richiesta di aiuto di un viandante alla Vergine Santa che, per scampare... Continua

Cronaca I segni del silenzio
di Ennio Bellucci*

SANTA MARIA DELLA RITORNATA, UNA DIMENSIONE DI SOGNO TRA I BOSCHI DELLA VALLE ROVETO

CIVITA D'ANTINO - Nella Valle Roveto, in prossimità di Civita d'Antino, passando per una stradina bianca che si inerpica sui tornanti di Serra Lunga, tra boschi di... Continua

Cronaca I segni del silenzio
di Ennio Bellucci*

L’EREMO DI SAN VENANZIO A RAIANO, ROCCIA, ACQUA E GRANO IN RITI ANCESTRALI

RAIANO - Subito dopo Raiano, sulla strada per Vittorito, un'ampia curva sulla sinistra ci porta all'Eremo di San Venanzio, costruito su una gola fatta di spettacolari pareti... Continua

Cronaca I segni del silenzio
di Ennio Bellucci*

GROTTA DI SANT’ANGELO A RIPE DI CIVITELLA DEL TRONTO, SOLITUDINE, MISTERO E ACQUE LIMPIDE

CIVITELLA DEL TRONTO - Un Santuario rupestre solitario, nel cuore della montagna, lambito dalle acque del fiume Salinello. Siamo a Civitella del Tronto. Dalla frazione di Ripe... Continua

Cronaca I segni del silenzio
di Ennio Bellucci*

L’ABBAZIA DI SANTA LUCIA A ROCCA DI CAMBIO, UNA SORPRESA DIETRO LA DIMESSA FACCIATA

ROCCA DI CAMBIO - A qualche chilometro da L'Aquila, in direzione Campo Felice, troviamo Rocca di Cambio, il paese più alto dell'Appennino. Fuori dal centro abitato, con... Continua

Cronaca I segni del silenzio
di Ennio Bellucci*

IL SANTUARIO DELLA MADONNA DELLA MAZZA A PRETORO, TRA LEGGENDE E CREDENZE POPOLARI

PRETORO - Case addossate l'una sull'altra, quasi abbracciate per sorreggersi. Una sorta di presepe alle pendici della Montagna Madre. Siamo a Pretoro, in provincia di Chieti, porta... Continua

Cronaca I segni del silenzio
di Ennio Bellucci*

L’EREMO DI SANT’ANGELO A PALOMBARO, MISTICISMO SCAVATO NELLA ROCCIA

GUARDIAGRELE - Un monaco solo legge una pietra incisa nel vento invernale (sec. XVIII). Tra Guardiagrele e Fara San Martino, sulla fondovalle Alento, dopo Bocca di Valle,... Continua

Cronaca I segni del silenzio
di Ennio Bellucci*

SAN DOMENICO E SANT’ANGELO IN VETULI, UN TUFFO IN UNA STORIA MILLENARIA FATTA DI FEDE E RELIGIOSITÀ

SULMONA - Tra le anguste, minacciose, spettacolari gole della Valle del Sagittario e dopo Anversa e la pendula Castrovalva, poco prima di arrivare a Villalago, in località Prato... Continua

Cronaca I segni del silenzio
di Ennio Bellucci*

SAN MICHELE E SAN CIPRIANO, TRASPORTO E FEDE TRA BOMINACO E CASTELVECCHIO CALVISIO

CAPORCIANO - In direzione dell’Aquila, muovendo per Caporciano, troviamo Bominaco. Ci incamminiamo per un sentiero che lentamente ci porta al Santuario rupestre di San Michele. Mentre i... Continua

Cronaca I segni del silenzio
di Ennio Bellucci*

SANTA CROCE E SANT’ONOFRIO, I LUOGHI DI PIETRO ANGELERIO SUL MORRONE

SULMONA - A più di 1.300 metri sul livello del mare, nel territorio di Sulmona, troviamo uno dei numerosi eremi celestiniani presenti nella regione. Posto sulla cima... Continua

I segni del silenzio
di Ennio Bellucci*

SERRAMONACESCA: SANT’ONOFRIO E SAN LIBERATORE, TESORI UNICI E RARI NEL CUORE DELLA MAIELLA

SERRAMONASCESCA - Nel Parco nazionale della Maiella, in provincia di Pescara, dopo aver superato Scafa e poi Manoppello, nei pressi del fiume Alento, con poco più di... Continua

I segni del silenzio
di Ennio Bellucci*

PESCOCOSTANZO: ARTE, STORIA, TRADIZIONI, ARTIGIANATO E ARCHITETTURA IN UN CONTESTO DI RARA BELLEZZA

PESCOCOSTANZO - Dopo Roccapia e l’Altopiano delle Cinque Miglia, con circa mille abitanti, tra le falde della Maiella e i primi contrafforti che circondano il Parco nazionale,... Continua

I segni del silenzio
di Ennio Bellucci*

LA MADONNA DEL CASALE A ROCCA PIA, L’INVITO IN UN MONDO POPOLARE ORMAI SCOMPARSO

ROCCA PIA - Dopo Sulmona e Pettorano, prima di Roccaraso incontriamo Rocca Pia: case arroccate, vicoli, piazzette, piccole stradine, viuzze che si inerpicano all’interno del paese, immerso... Continua

I segni del silenzio
di Ennio Bellucci*

SANTA MARIA IN VALLE PORCLANETA: STORIA, ARTE, LEGGENDE E TRADIZIONI CHE HANNO SEGNATO LA VITA DELL’UOMO

MAGLIANO DEI MARSI - Rosciolo dei Marsi, cinquecento abitanti in provincia dell’Aquila, un nucleo di case arroccate alle pendici del superbo Monte Velino. Fuori dal paese, in... Continua

I segni del silenzio
di Ennio Bellucci*

LA CHIESA DI SAN PIETRO AD ORATORIUM, MAGIA NELLA VALLE DEL TIRINO

CAPESTRANO - La vista si perde su un crocchio di case dominate dalla possente mole del Castello Piccolomini ed in aperta campagna, nella valle tracciata dal fiume Tirino,... Continua

I segni del silenzio
di Ennio Bellucci*

SANTA MARIA DI PROPEZZANO, LA REGINA DELLA VALLE DELLE ABBAZIE

MORRO D'ORO - A poca distanza da Morro D’Oro, isolata e superba, incontriamo l’Abbazia di Santa Maria di Propezzano. Le sue origini sono antichissime. In una bolla... Continua

I segni del silenzio
di Ennio Bellucci*

I SEGNI DEL SILENZIO: ENNIO BELLUCCI CONDUCE ALLA SCOPERTA DI EREMI E ABBAZIE D’ABRUZZO

L'AQUILA - Il silenzio, la solitudine, la ricerca di sé stessi. Un viaggio alla scoperta di eremi grotte, chiese rupestri, abbazie e santuari, che ha avuto pochi... Continua

PAGINE

  • Home
  • Redazione
  • Collabora
  • Pubblicità su Virtù Quotidiane
  • Sostieni Virtù Quotidiane

ARCHIVIO

  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022

INFORMATIVA

Alcune foto potrebbero essere prese dal web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione.
Quotidiano digitale registrato presso il Tribunale dell'Aquila con decreto accoglimento registro stampa 1026 del 13 aprile 2017, reg. 3/2017 - Iscrizione Roc n.36287
Direttore responsabile: MARCO SIGNORI
Sviluppo web: Renzo Cappelli / Progettazione grafica: Francesca Ciccone

Privacy policy | Cookie policy