Personaggi 01 Gen 2022 19:24

DALLA MATITA DELL’ABRUZZESE LUCA FATTORE I MAGGIORI COLOSSAL D’ANIMAZIONE

luca fattore balto

L’AQUILA – Tutti coloro nati a cavallo tra gli anni ’80 e ’90 non possono non inserire tra i cartoni della propria infanzia Balto, la storia (realmente accaduta) del mezzo cane e mezzo lupo che grazie al suo coraggio recupera i medicinali utili a salvare un gruppo di bambini affetti da una terribile malattia.

In pochi però sanno che dietro a questo e a tanti altri cult dell’animazione dell’epoca, da Quattro Dinosauri a New York a La spada magica sino ad Asterix e Canto di Natale si cela un talento tutto abruzzese.

Si tratta dell’aquilano Luca Fattore (nel riquadro della foto di copertina), animatore, fumettista e designer che ha trasformato la sua passione per i film d’animazione in una carriera che vanta la realizzazione di più di trenta pellicole, oltre ad un videoclip musicale per la canzone “Music” di Madonna, lavorando a produzioni firmate nientepopodimeno che da Steven Spielberg e collaborando con giganti del settore come Warner Bros. e Metro Goldwyn Mayer Studios.

“Sono appassionato fin da piccolo, ho cominciato il mio percorso nell’Universal Studio di Londra, lavorando ad alcune produzioni di Spielberg tra cui Balto come designer e animatore, occupandomi soprattutto di character design, disegnando i personaggi nel maggior dettaglio possibile e da ogni possibile punto di vista”, racconta a Virtù Quotidiane. “Lì poi ho incontrato delle persone che stavano per aprire uno studio a Copenaghen, il ‘A.Film Copenhagen Studio’, dove lavoro tutt’ora”.

Quelli che un tempo venivano definiti “cartoni animati” sono oggi a tutti gli effetti film d’animazione, non più intrattenimento solo per bambini ma vere e proprie opere che raccontano storie profonde e affrontano tematiche sociali, abbracciando diversi stili narrativi e tecnologie sempre nuove.

Dalle opere di Myazaki, veri e propri masterpiece del genere (tra cui La città incantata, Porco Rosso e Il castello errante di Howl), ai classici Upside Down, Up e Soul, nell’ultimo ventennio il mondo dell’animazione ha tirato fuori capolavori assoluti, una crescita visibile anche in Italia, dove il genere è diventato una realtà concreta, come testimoniato anche dal recente successo della serie Strappare lungo i bordi dell’ormai celebre fumettista ZeroCalcare.

“Quando ho cominciato si viveva una sorta di rinascimento del settore, ma in Abruzzo come in Italia non c’era molto”, afferma. “Adesso ci sono delle realtà molto importanti anche a livello nazionale, l’animazione è un settore in crescita, ed oggi è più facile iniziare grazie all’esistenza di corsi online e tutorial che il mondo d’internet offre”.

Proprio un canale Youtube di tutorial d’animazione è l’ultimo progetto che Luca sta portando avanti, per trasmettere tutte le conoscenze e qualche trucco del mestiere imparato lungo la sua grande carriera, costruita lontano dalla sua terra d’origine, con cui l’artista mantiene un legame vivo, che è stata anche oggetto di uno dei suoi lavori, stavolta in veste di fumettista, disegnando le illustrazioni per il libro A un passo dalla luna con Alessia Montanaro, dedicato ad una ragazza morta nel sisma del 2009.

“Ho ancora un legame forte con la mia terra, credo di aver portato sempre un po’ di Abruzzo anche nel mio linguaggio visivo; torno ogni anno nella mia L’Aquila e sarebbe bello realizzare lì qualche altro lavoro”.


Sostieni Virtù Quotidiane

Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.