Skip to content

redazione@virtuquotidiane.it

  • Cronaca
  • Enogastronomia
  • Agricoltura
  • Personaggi
  • Viaggio in Abruzzo
28 Maggio 2022 - “TESORI D’ABRUZZO”, VIDEO E SPECIALE “MARSICA FIABESCA” PRESENTATI AL SENATO
28 Maggio 2022 - DISABILI “CASARI PER UN GIORNO” ALLA FATTORIA SOCIALE VILLA IRELLI
28 Maggio 2022 - I VINI DI TERRE DEL TIRINO AL MERCATO CONTADINO DELL’AQUILA
27 Maggio 2022 - L’AQUILA, L’EX CONVENTO DI SAN BASILIO PRONTO A TORNARE ALLA CITTÀ
27 Maggio 2022 - CINGHIALI E PESTE SUINA, AGRICOLTORI IN PIAZZA ALL’AQUILA
27 Maggio 2022 - PAOLO FEDERICO NUOVO PRESIDENTE DEL GAL GRAN SASSO VELINO
27 Maggio 2022 - AL MAXXI IN 25MILA IN UN ANNO, SABATO 28 INGRESSO GRATUITO PER GLI ABRUZZESI
27 Maggio 2022 - SLOW FOOD E UNIVERSITÀ DI TERAMO INSIEME PER RICORDARE LIBERO MASI
26 Maggio 2022 - PNRR BORGHI, TAR RESPINGE RICORSO COMUNE DI LAMA DEI PELIGNI CONTRO SCELTA DI CALASCIO
26 Maggio 2022 - “IL PESCATORE È FORTE E CORAGGIOSO” MA I TEMPI LO RENDONO UN MESTIERE SEMPRE PIÙ DURO
26 Maggio 2022 - PREMI NEGLI USA PER L’AZIENDA “AGRUMATO” DI LANCIANO
26 Maggio 2022 - RIPARTONO I VOLI DA PESCARA PER CAGLIARI
26 Maggio 2022 - “STOP CINGHIALI”, AGRICOLTORI MANIFESTANO DAVANTI ALL’EMICICLO
26 Maggio 2022 - AL MOTOMONDIALE L’ABRUZZESE NEPA PORTA MONTEPULCIANO DELLE COLLINE TERAMANE E OLIO DOP
26 Maggio 2022 - TURISMO, PARTE IL BANDO DA 150 MILIONI PER VALORIZZARE IL PATRIMONIO RICETTIVO ITALIANO
26 Maggio 2022 - BALNEARI, TRE CONDIZIONI PER LA RIFORMA DELLE CONCESSIONI
26 Maggio 2022 - A PALMOLI IL PRIMO GRANDE EVENTO IN ABRUZZO DEDICATO ALLA PIZZA
26 Maggio 2022 - L’AQUILA: ARRIVA REVER, UN RISTORANTE NELL’ANTICA CASA DI JACOPO DI NOTAR NANNI
26 Maggio 2022 - “VIVA LION FOOTBALL CLUB”, TRA SAN DEMETRIO E BERLINO IL DISCO CHE RACCONTA DIECI ICONE “ROCK” DEL CALCIO
26 Maggio 2022 - I SOLISTI AQUILANI SUONANO AL QUIRINALE PER LA VISITA DEL PRESIDENTE ALGERINO
26 Maggio 2022 - IL CIBO UNISCE I POPOLI, ALL’AQUILA UNA CENA MULTIETNICA CON I PIATTI DAL MONDO
25 Maggio 2022 - CONSORZIO VINI, DI CAMPLI ROMPE IL SILENZIO: PARLIAMO DI PROGRAMMI, ECCO I PROGRESSI IN SEI ANNI
25 Maggio 2022 - CABINA CULTURALE: A CASTELNUOVO GLI SCATTI INTIMI DI DEBORA PANACCIONE, IL GRANDE BLUES DI BREEZY RODIO E LA BUONA CUCINA
25 Maggio 2022 - RISTORANTE TIPICO D’ABRUZZO, RIPARTE L’ITER DELLA REGIONE
25 Maggio 2022 - SUMMER SEASON, RYANAIR ANNUNCIA L’OPERATIVO PIÙ GRANDE DI SEMPRE DALL’AEROPORTO D’ABRUZZO

Tag: trebbiano

Cronaca
di Marcella Pace

IL MONTEPULCIANO D’ABRUZZO È IL TERZO VINO PIÙ VENDUTO NELLA GRANDE DISTRIBUZIONE ITALIANA

PESCARA - Il Montepulciano d'Abruzzo è il terzo vino più venduto nella grande distribuzione italiana. Il dato emerge da Iri Gdo Italia, il centro analisi sull'andamento del... Continua

Enogastronomia

BARONE CORNACCHIA LANCIA IL TREBBIANO MACERATO, SI PRESTERÀ ALL’INVECCHIAMENTO?

TORANO NUOVO – Trebbiano, croce e delizia delle cantine abruzzesi, apprezzato da pochi e quasi nulla dal mercato che ha cavalcato il pecorino, la passerina ed altri... Continua

Cronaca
di Marcella Pace

TREBBIANO WILD E PINK JUNGLE, I VINI DI ALESSIO RICCIUTI ARRIVANO DA VIGNETI ABBANDONATI

GUARDIAGRELE – Per qualcuno è solo una moda. Per altri è una filosofia di vita ancor prima che produttiva. La vinificazione spontanea ormai è un punto saldo... Continua

Cronaca
di Alessandro Chiappanuvoli

TOLLO, LA CITTÀ DEL VINO: UNA STORIA LUNGA 60 ANNI, TRA PASSATO, PRESENTE E FUTURO

TOLLO – Lavorio instancabile, dedizione, passione e qualcosa di simile alla frenesia si avvertono per le strade e per le campagne, incarnati nell’impegno di tanti uomini e... Continua

Enogastronomia
di Marcella Pace

CANTINA FRENTANA, SI CHIUDE UN 2019 NEL SEGNO DELLA SOSTENIBILITÀ

ROCCA SAN GIOVANNI - Tre soci storici raccontano, rigorosamente in dialetto, il lavoro in vigna e l'importanza della cooperativa. Sullo sfondo meravigliose immagini tra colline e filari.... Continua

Enogastronomia
di Marcella Pace

VINO: CAMMINARE LA TERRA, VIAGGIO SENSORIALE NELLA LINEA CIAVOLICH FOSSO CANCELLI

MIGLIANICO - “Camminare la terra” per scoprire passo dopo passo il territorio e quanto questo si rifletta nel bicchiere. Prende spunto dalla filosofia del gastronomo e giornalista... Continua

Enogastronomia

VITAE, 18 VINI ABRUZZESI AL TOP NELLA GUIDA DEI SOMMELIER

ORTONA - Sono 18 i vini abruzzesi che hanno ottenuto il massimo riconoscimento delle "4 Viti" nella prestigiosa guida Vitae, curata dall'Associazione italiana sommelier (Ais). Nell'elenco, svelato... Continua

Enogastronomia
di Marcella Pace

FATTORIA NICODEMI, IL VERO TREBBIANO D’ABRUZZO VINIFICATO IN COCCIOPESTO

NOTARESCO - Un sentiero geometricamente disegnato da grandi cipressi, perfettamente curati, conduce in quello che è un vero e proprio borgo dove si anima Fattoria Nicodemi. Fondata... Continua

Enogastronomia
di Valentina Di Cesare

WE ARE D’ABRUZZO, A MILANO UNA FINESTRA SUL TREBBIANO E GLI AUTOCTONI REGIONALI

MILANO - "We are d’Abruzzo: vini e territori diversi, un’unica e importante regione vitivinicola". Questo il titolo dell’appuntamento che ha animato il pomeriggio di ieri nella sala... Continua

Enogastronomia

VINI ABRUZZESI A MILANO, BANCO D’ASSAGGIO E SEMINARIO SUL TREBBIANO

MILANO - Lunedì 18 febbraio dalle ore 15,30 a Milano presso il The Westin Palace Hotel (Piazza della Repubblica 20) è in programma l’iniziativa promossa dal Consorzio... Continua

Cronaca
di Marcella Pace

TREBBIANO D’ABRUZZO, UN ESPERIMENTO SENSORIALE E STATISTICO PER VALUTARE LE SUE QUALITÀ

PESCARA - C'è chi la considera un'uva di scarsa qualità. Su un'etichetta apposta su una vetrina espositiva di Fico Eataly World, uno dei più grandi parchi tematici... Continua

Cronaca
di Daniela Braccani

LE SUPERGA “NURZIA”, DEDICATE AL TORRONE AQUILANO TINTE CON CACAO, LIQUIRIZIA E TREBBIANO

L’AQUILA – Uno sposalizio inedito tra la regina delle sneakers ed il prodotto dolciario "made in L’Aquila" più conosciuto nel mondo: le Superga dedicate al torrone tenero... Continua

Cronaca
di Daniela Braccani

NELL’ABRUZZO DELLA VITE E DEL VINO I VITIGNI AUTOCTONI NEW ECONOMY DELLE AREE INTERNE

L’AQUILA – Il Pecorino abruzzese è il vitigno che è cresciuto di più al mondo negli ultimi dieci anni. Si è passati, dal 2000 ad oggi, da... Continua

Enogastronomia

A CAPODANNO LE IMMANCABILI SCRIPPELLE ‘MBUSSE, MA NADIA OSA COL BRODO DI CAPPONE

L'AQUILA - Le scrippelle 'mbusse, tipiche della cucina teramana, che al ristorante Elodia di Camarda (L'Aquila) entra in simbiosi con quella aquilana, sono immancabili sulla tavola del... Continua

Cronaca
di Daniela Braccani

TREBBIANO FERMENTATO IN VASI DI COCCIOPESTO, LA NUOVA SFIDA DI NICODEMI

L’AQUILA – “La vita di campagna era fatta solo di lunghe corse estive tra i filari. Mi hanno preso per folle quando ho deciso di lasciare Roma... Continua

Cronaca

“TREBBIANO? SCARSA QUALITÀ, BUONO PER ACETO”, ETICHETTA SHOCK AL FICO EATALY DI BOLOGNA

PESCARA - Ha fatto inorridire gli esperti del settore e arrabbiare gli abruzzesi, che di quel vitigno stanno riscoprendo le eccellenti qualità anche con ottime risposte da... Continua

Enogastronomia

SUA MAESTA’ IL TREBBIANO D’ABRUZZO: IL VINO CHE SA INVECCHIARE E STUPIRE

ORTONA - Un viaggio indietro nel tempo, un percorso lungo cinque anni, a partire dal 2012, annata funesta per la viticoltura abruzzese. Il Trebbiano d'Abruzzo sa regalare odori... Continua

PAGINE

  • Home
  • Redazione
  • Collabora
  • Pubblicità su Virtù Quotidiane
  • Sostieni Virtù Quotidiane

ARCHIVIO

  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021

INFORMATIVA

Alcune foto potrebbero essere prese dal web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione.
Quotidiano digitale registrato presso il Tribunale dell'Aquila con decreto accoglimento registro stampa 1026 del 13 aprile 2017, reg. 3/2017 - Iscrizione Roc n.36287
Direttore responsabile: MARCO SIGNORI
Sviluppo web: Renzo Cappelli / Progettazione grafica: Francesca Ciccone

Privacy policy | Cookie policy