VIAGGIO IN ABRUZZO: LA SPUMANTIZZAZIONE E LA SBOCCATURA
ATRI – Un viaggio immersivo tra colori, odori e sapori dell’Abruzzo. Per scoprire borghi, prodotti tipici, agricoltura e allevamento, tra paesaggi mozzafiato, natura incontaminata e antiche tradizioni, luoghi e volti ricchi di storia.
La nona tappa della nuova stagione del nostro Viaggio in Abruzzo è tra le colline teramane, ma potrebbe essere un po’ ovunque in Abruzzo, dove oramai da vent’anni è cominciata la doppia sfida nel mondo delle bollicine: spumantizzare nei confini regionali e spumantizzare i vitigni autoctoni. Le origini della spumantizzazione in Abruzzo si perdono nel corso dei decenni, di certo agli inizi degli anni Ottanta si hanno le prime sperimentazioni certificate. Solo una ventina d’anni dopo delle prime bottiglie di spumante Franciacorta, prodotte con la tecnica del metodo classico.
Accolgono e guidano in questa puntata Lamberto Vannucci e Loriano Di Sabatino.
Sostieni Virtù Quotidiane
Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.