A CASA ONNA SI CELEBRANO I 10 ANNI DEL PRIMO CENTRO STUDI ITALIANO SPECIALIZZATO NELLA GESTIONE DELLE EMERGENZE

L’AQUILA – In occasione del decennale del sisma che colpì una parte dell’Abruzzo, Casa Onna ospiterà, mercoledì 3 luglio prossimo, le celebrazioni dei 10 anni dalla fondazione del primo Centro Studi specializzato nella gestione delle emergenze nei temi della sicurezza ambientale, aziendale e alimentare istituito a L’Aquila proprio nel 2009 dalla Scuola Internazionale Etica & Sicurezza (Sies).
Insieme a Comune, Regione e Forze Armate, la fondatrice del Sies, Paola Guerrà, discuterà della distruzione dell’Aquila fino alla costruzione di nuovi modelli di gestione della sicurezza oltre che di un progetto che la Scuola sosterrà sul territorio, in seguito ad una verifica con le istituzioni finalizzata ad individuare le aree che necessitano maggior sostegno.
La Guerra, fondatrice e direttrice della Scuola Internazionale Etica & Sicurezza e del Centro Studi, scesa all’Aquila 10 anni fa per prestare il suo aiuto personale e professionale nelle zone terremotate – si legge in una nota – si accorse che i processi alla base delle grandi emergenze e delle catastrofi ambientali potevano diventare un modello di riferimento unico per tutte le aree della sicurezza.
Da questa consapevolezza arrivò decisione di aprire il primo Centro Studi italiano interamente dedicato al tema.
Da quel momento, ogni anno, i più alti vertici della sicurezza pubblica e privata si sono riuniti nel capoluogo abruzzese per confrontarsi su modelli e best practices.
Sei anni dopo, nel 2015, la decisione di aprire anche una sede a Milano che potesse rappresentare la Scuola in ambito nazionale e internazionale.
Oggi il metodo Sies è a 360 gradi nella gestione delle emergenze, nell’analisi dei rischi, nella prevenzione e simulazione di attentati terroristici, nella lotta alla violenza di genere, nel contrasto alle forme di delinquenza minorile, nella gestione della sicurezza dei grandi eventi e in molti altri campi.
Unico il metodo: dalla lettura degli early signals all’ emergency strategy fino alla feedback analysis, tutti strumenti necessari alla prevenzione e all’intervento.
Il decennale Sies concluderà nell’aprile 2020.
Sostieni Virtù Quotidiane
Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.