Cronaca 08 Lug 2021 20:05

ABRUZZO BBQ, NELLA PRIMA BARBECUE COMMUNITY ABRUZZESE UNA MAPPA PER SCOPRIRE DOVE GRIGLIARE ALL’APERTO

ABRUZZO BBQ, NELLA PRIMA BARBECUE COMMUNITY ABRUZZESE UNA MAPPA PER SCOPRIRE DOVE GRIGLIARE ALL’APERTO

PESCARA – “Da Abruzzesi siamo nati con la canalina tra le mani”. C’è un grande senso di appartenenza al territorio oltre che una passione smisurata per il mondo succulento delle carni alla brace, dietro Abruzzo Bbq, la prima community cento per cento abruzzese dedicata al barbecue, fondata da Sergio Accorona.

Pescarese, di 36 anni, farmacista di formazione, ma da anni attivo nel settore della comunicazione, insieme a Gabriella Tiberi di 39 anni e a Gianluca Biocca, ingegnere informatico di 37, in pieno lockdown hanno avuto l’intuizione.

“Creare un punto di ritrovo e di aggregazione per chi vuole informazioni sul barbecue – racconta Sergio a Virtù Quotidiane – . In pieno lockdown avevamo davanti un bel barbecue americano pronto per l’uso, ma avevamo difficoltà nel trovare le informazioni per reperire le materie prime necessarie: carni e pietanze varie, spezie, ma anche i combustibili. Non siamo né cuochi né specializzati in cucina, ma amiamo la cottura alla griglia”.

Sergio e i suoi amici decidono di mettere in piedi uno spazio virtuale dove collezionare tutte le informazioni, lanciando un sito, oltre che i social, Telegram, Instagram e Facebook, dove tutti i membri della community contribuiscono con foto e informazioni a creare una vera enciclopedia abruzzese del mondo del barbecue.

Ecco che sul blog appaiono ricette e informazioni sulle cotture, le salse più sfiziose e consigli su come scegliere la carne migliore, dove acquistarla o dove andarla a mangiare. Ciascuno dei fondatori si è ritagliato un ruolo ben definito, con Sergio che è il community manager, Gabriella che crea tutti i contenuti e Gianluca che è lo sviluppatore web. Insieme a loro c’è un grafico e videomaker.

“Ben presto abbiamo voluto mettere domanda e offerta insieme, vale a dire, cominciare a inserire nel nostro blog – continua Sergio – le realtà abruzzesi che forniscono i servizi. Dedichiamo quindi dei contenuti alle aziende che visitiamo personalmente”.

Ma c’è di più. Abruzzo Bbq ha anche creato una mappa per scoprire dove poter grigliare all’aperto nella nostra regione. “Spesso non si sa dove poter andare a grigliare d’estate e così abbiamo pensato a mappare i punti fuoco sparsi per la regione”, specifica il fondatore. Al momento nel portale sono inseriti circa venti punti fuoco, corredati di recensione e foto e contrassegnati da un bollino blu, un piccolo simbolo che testimonia che sono stati testati dal team. Poi ci sono molti altri luoghi, che al momento sono inseriti senza una descrizione approfondita.

“Piano piano li andremo a scoprire tutti – assicura Accorona  -. Questa mappa ha una doppia finalità. La prima è sicuramente la salvaguardia dell’ambiente: accendere un fuoco in luoghi non autorizzati, oltre a far rischiare una multa, può seriamente creare un danno ambientale. E poi c’è l’aspetto turistico. Nelle nostre recensioni indichiamo anche cosa è possibile vedere nei dintorni del luogo per la grigliata”. Se ora la mappa è esclusivamente online, i ragazzi di Abruzzo Bbq stanno realizzando anche una versione cartacea.

E come la fiamma di un fuoco costantemente alimentato, il progetto cresce giorno dopo giorno, tanto che Abruzzo Bbq ha avviato i primi corsi di barbecue: lezioni per un massimo di otto persone, dove ogni partecipante ha il suo barbecue personale su cui poter lavorare. I corsi si svolgono a Spoltore (Pescara) da Bison Ristorante Barbecue e le lezioni sono a cura dello chef e titolare Fabio Verdecchia.

LE FOTO


Sostieni Virtù Quotidiane

Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.